22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàCovid, da domenica accesso ai punti vaccinali senza prenotazione

Covid, da domenica accesso ai punti vaccinali senza prenotazione

Pubblicato il 10 Settembre 2021 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A partire da domenica prossima, 12 settembre, i punti vaccinali territoriali dell’Umbria garantiranno a tutta la popolazione vaccinabile l’accesso senza prenotazione. L’obiettivo dichiarato della Regione è quello di promuovere ulteriormente l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 ed innalzare così il target di copertura vaccinale regionale.

I cittadini che dal 12 settembre si presenteranno ai punti vaccinali senza prenotazione dovranno esibire un codice valido ai fini della registrazione della vaccinazione, come tessera sanitaria, codice fiscale, STP (straniero temporaneamente presente) e altri.

Contestualmente, anche in Umbria saranno attivate le disposizioni della circolare ministeriale relativa alla vaccinazione anti Covid-19 per tutti coloro che hanno contratto l’infezione successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi, ovvero quei soggetti con infezione da Sars-Cov-2 confermata entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, oppure oltre il quattordicesimo giorno.

Ai primi, non appena saranno inseriti nel sistema informativo regionale, sarà inviato un sms in cui si comunica che potranno effettuare la seconda dose, prenotandosi presso il portale regionale o recandosi direttamente in uno dei punti vaccinali territoriali per accesso diretto alla vaccinazione; mentre coloro che rientrano nella seconda categoria, riceveranno un sms con la comunicazione che la loro schedula vaccinale è da intendersi completata, ma che l’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata e che, pertanto, potranno richiederla secondo le stesse modalità.

Articoli correlati