19.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualità"La Francescana" diventa permanente: c’è la firma al protocollo dei Comuni coinvolti

“La Francescana” diventa permanente: c’è la firma al protocollo dei Comuni coinvolti

Pubblicato il 14 Settembre 2021 12:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Dopo l’approvazione del protocollo d’intesa di luglio tra i dodici Comuni coinvolti deliberata da amministrazione di Foligno e Asd “La Francescana Cicloturistica”, è arrivata la firma congiunta. Si sta parlando del progetto per l’istituzione del percorso permanete “Ciclovia Francescana”, quello che, su impulso dell’Ente e dell’associazione folignati di cui sopra, ha ben presto trovato la condivisione dei Comuni di Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Spoleto e Trevi. I rappresentanti dei quali si sono dati appuntamento nella mattinata di martedì 14 settembre a palazzo Trinci per la cerimonia, appunto, della firma congiunta del protocollo.

Nel dettaglio, con il progetto in questione, ‘La Francescana’ diventerà presto un percorso cicloturistico permanente, dedicato alla mobilità ciclistica ed in grado di portare importanti ricadute in termini di attrazione di turismo sostenibile e cicloturismo. Un percorso ad anello che si snoda nel cuore dell’Umbria alla scoperta, tra le altre cose, di luoghi legati a San Francesco, nel territorio compreso da Assisi e Spoleto, tra i colli della ‘Fascia Olivata’ e quelli del versante opposto coltivati a Sagrantino. Insomma, un’esperienza perfetto mix di natura, sport, borghi, cultura, enogastronomia e relax: un’offerta di livello rivolta a turisti e non.

Di “momento importante” parla l’assessore comunale di Foligno, Decio Barili, che sottolinea l’obiettivo del progetto. “Puntiamo tutti insieme alla promozione dei nostri territori all’insegna della sostenibilità” – spiega Barili. “La sottoscrizione di oggi, frutto di un’importante condivisione di intenti tra i dodici Comuni seduti al tavolo – prosegue l’assessore –, è il punto di partenza di un percorso che faremo insieme”. “Sono felice – gli fa eco il presidente de La Francescana, Luca Radi – perché dopo anni che si parla di cicloturismo oggi abbiamo fatto un passo importante. La nostra cicloturistica è una vetrina – evidenzia –, ma il progetto di un precorso permanente farà vivere quotidianamente i nostri territori ed è bello pensare ad un link in grado di unire le bellissime realtà del nostro territorio”. Spiegando poi come la tratta sarà lunga 166 chilometri e percorribile con ogni tipo di bicicletta, Radi ribadisce l’obiettivo ultimo. Quello, cioè, di “far fermare il turista per più giorni”. Turisti e non che, come sottolineato durante la cerimonia della firma dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, “avranno così la possibilità di apprezzare le nostre bellezze attraverso un mezzo speciale qual è la bicicletta. Sarà per tutti loro – conclude il primo cittadino – un’incredibile sorpresa”.

Articoli correlati