17 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaIl Topino al centro di un convegno firmato Legambiente

Il Topino al centro di un convegno firmato Legambiente

Pubblicato il 17 Settembre 2021 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Ambientalisti, cittadini, esperti di settore e istituzioni insieme per parlare di un bene preziosissimo: l’acqua. L’appuntamento è per sabato 18 settembre alle 15.30 a palazzo Trinci, con il convegno “Acqua come risorsa per il territorio”. Organizzato dal circolo Legambiente Foligno Valli del Topino, in collaborazione con Legambiente Umbria e il patrocinio del Comune di Foligno, il convegno ha come obiettivo dichiarato quello di stimolare le istituzioni circa la necessità di gestire e tutelare la risorsa acqua disponibile nel territorio attraversato dal Topino e dai suoi affluenti. Il programma si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini per poi iniziare con Marco Novelli, presidente Legambiente Foligno e Valli del Topino che illustrerà “Le attività svolte da Legambiente sui corsi d’acqua della Valle Umbra; anomalie riscontrate”. Gli interventi previsti saranno di:Massimo Lorenzoni, Presidente AIIAD (Associazione degli Ittiologi Acque Dolci) e ricercatore al Dipartimento Chimica Biologia e Biotecnologie – Università di Perugia che parlerà de “La fauna ittica del fiume Topino e il suo ruolo come indicatore ambientale”; Angelo Raffaele Di Dio, esperto di acque minerali, di sorgente e termali Servizio Risorse idriche e rischio idraulico, Regione Umbria che invece si concentrerà su “Concessioni di acque minerali, situazione nel territorio e aspetti normativi”. L’Arpa Umbria invece sarà presente per illustrare “La qualità delle acque superficiali e sotterranee della Valle Umbra” con un intervento video di Alessandra Cingolani e la presenza di Irene Costarelli. Sarà inoltre presente il presidente Consorzio Bonifica Umbra, Paolo Montioni per illustrare i “Criteri di manutenzione dell’alveo del Topino e dei suoi affluenti”, Antonino Ruggiano, presidente AURI (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico) che parlerà della Gestione del sistema idrico integrato nella valle del Topino e dei suoi affluenti e da remoto Christian Bernasconi, biologo svizzero e conduttore di programmi scientifici che in collegamento video illustrerà alcune buone pratiche attivate in contesti europei. Chiuderà i lavori Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria che raccoglierà “Conclusioni e prospettive regionali sulla gestione della risorsa acqua in epoca di cambiamenti climatici”. Il coordinamento sarà a cura di Daniela Riganelli, Legambiente Umbria. “Il convegno, sostiene Marco Novelli, presidente del circolo di Foligno e Valli del Topino, vorrebbe portare all’attenzione pubblica l’importante patrimonio naturale idrico a disposizione della Valle Umbra Sud e delle sue comunità e far capire che tale risorsa economica e sociale, se gestita in maniera corretta, può essere determinante per uno sviluppo sostenibile dei territori stessi”.

Articoli correlati