25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaIl Topino al centro di un convegno firmato Legambiente

Il Topino al centro di un convegno firmato Legambiente

Pubblicato il 17 Settembre 2021 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Ambientalisti, cittadini, esperti di settore e istituzioni insieme per parlare di un bene preziosissimo: l’acqua. L’appuntamento è per sabato 18 settembre alle 15.30 a palazzo Trinci, con il convegno “Acqua come risorsa per il territorio”. Organizzato dal circolo Legambiente Foligno Valli del Topino, in collaborazione con Legambiente Umbria e il patrocinio del Comune di Foligno, il convegno ha come obiettivo dichiarato quello di stimolare le istituzioni circa la necessità di gestire e tutelare la risorsa acqua disponibile nel territorio attraversato dal Topino e dai suoi affluenti. Il programma si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini per poi iniziare con Marco Novelli, presidente Legambiente Foligno e Valli del Topino che illustrerà “Le attività svolte da Legambiente sui corsi d’acqua della Valle Umbra; anomalie riscontrate”. Gli interventi previsti saranno di:Massimo Lorenzoni, Presidente AIIAD (Associazione degli Ittiologi Acque Dolci) e ricercatore al Dipartimento Chimica Biologia e Biotecnologie – Università di Perugia che parlerà de “La fauna ittica del fiume Topino e il suo ruolo come indicatore ambientale”; Angelo Raffaele Di Dio, esperto di acque minerali, di sorgente e termali Servizio Risorse idriche e rischio idraulico, Regione Umbria che invece si concentrerà su “Concessioni di acque minerali, situazione nel territorio e aspetti normativi”. L’Arpa Umbria invece sarà presente per illustrare “La qualità delle acque superficiali e sotterranee della Valle Umbra” con un intervento video di Alessandra Cingolani e la presenza di Irene Costarelli. Sarà inoltre presente il presidente Consorzio Bonifica Umbra, Paolo Montioni per illustrare i “Criteri di manutenzione dell’alveo del Topino e dei suoi affluenti”, Antonino Ruggiano, presidente AURI (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico) che parlerà della Gestione del sistema idrico integrato nella valle del Topino e dei suoi affluenti e da remoto Christian Bernasconi, biologo svizzero e conduttore di programmi scientifici che in collegamento video illustrerà alcune buone pratiche attivate in contesti europei. Chiuderà i lavori Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria che raccoglierà “Conclusioni e prospettive regionali sulla gestione della risorsa acqua in epoca di cambiamenti climatici”. Il coordinamento sarà a cura di Daniela Riganelli, Legambiente Umbria. “Il convegno, sostiene Marco Novelli, presidente del circolo di Foligno e Valli del Topino, vorrebbe portare all’attenzione pubblica l’importante patrimonio naturale idrico a disposizione della Valle Umbra Sud e delle sue comunità e far capire che tale risorsa economica e sociale, se gestita in maniera corretta, può essere determinante per uno sviluppo sostenibile dei territori stessi”.

Articoli correlati