14.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCronacaBevagna, la richiesta dei residenti di Cantalupo alla Bonificazione: “Ripulite l'Attone”

Bevagna, la richiesta dei residenti di Cantalupo alla Bonificazione: “Ripulite l’Attone”

Pubblicato il 22 Settembre 2021 11:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

L’ultima pulizia nel 2015, poi nient’altro. A sollevare la questione dello stato di abbandono del torrente Attone sono i residenti di Cantalupo, vivace frazione di Bevagna. Da sempre attenti alla valorizzazione e alla tutela del territorio, i cantalupesi tornano a lamentare lo stato di degrado del corso d’acqua. Da qualche tempo a questa parte, infatti, la scarsa portata dell’Attone ha lasciato spazio ad una folta vegetazione spontanea che ne occupa prepotentemente l’alveo. Arbusti e erbacce che in alcuni tratti crescono incontrollati e che diventano nascondiglio perfetto per gli animali. “Dopo la ripulitura del 2015 la vegetazione è cresciuta di nuovo, perché non sono stati fatti altri interventi – lamentano i residenti di Cantalupo -. Ora la parte concava dell’Attone è piena di robaccia. Oltre allo scarso decoro che si ripercuote anche nelle visite di chi viene da fuori, gli arbusti possono nascondere animali morti”. Ed effettivamente ultimamente qualche residente ha anche fotografato alcune carcasse di pesci morti: “Oltre al decoro – dicono da Cantalupo – potrebbe crearsi anche un problema sanitario. Inoltre, della ghiaia va a ostruire il canale, facendo stagnare l’acqua”. Da qui la richiesta d’intervento alla Bonificazione Umbra, che già sei anni fa mise in atto una manutenzione straordinaria a seguito delle sollecitazioni della locale proloco. “Per non tornare ciclicamente a questa situazione – affermano i residenti di Cantalupo – basterebbe fare dei piccoli interventi ogni uno o due anni”. Insomma, a Cantalupo una storia che si ripete e che sta creando qualche malumore. Anche perché, dopo un anno e mezzo di pandemia, la frazione pian piano sta cercando di tornare alla normalità. Primo segnale di risveglio è stato il ritorno della storica Sagra della lumaca. Pur in versione ridotta, l’evento ha richiamato come sempre molte persone anche da fuori Bevagna. È per questo motivo che i cantalupesi vogliono vedere un Attone curato, a beneficio di chi popola la frazione e di chi decide di passarvi qualche ora da visitatore.

Articoli correlati