17.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaViaggio nella tradizione tipografica folignate tra ispirazioni dantesche e innovazione

Viaggio nella tradizione tipografica folignate tra ispirazioni dantesche e innovazione

Pubblicato il 24 Settembre 2021 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Si intitola “Ispirazioni dantesche e innovazione: dalla prima stampa della Commedia all’arte contemporanea” ed è l’appuntamento conclusivo del ciclo di visite promosso dall’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria nell’ambito delle “Giornate dantesche”. In programma per domani, sabato 25 settembre, l’evento propone un itinerario che, partendo dal Museo della Stampa, ripercorre alcune delle tappe principali della tipografia folignate e delle memorie cittadine, proprio a cominciare dalla prima edizione della Divina Commedia. La visita guidata prevede anche l’ingresso all’ex teatro Piermarini dov’è allestita la mostra “Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana”, le cui opere esposte, ispirate alla Commedia, vantano la paternità di artisti contemporanei di rilevanza che hanno omaggiato il Sommo Poeta con opere scaturite dalle suggestioni dantesche. “Un’occasione unica – ha spiegato la presidente dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria, Maddalena D’Amico – per conoscere quanto la Commedia abbia influenzato la produzione tipografica e artistica fino ai nostri giorni”. L’ingresso al Museo della Stampa ed alla mostra sarà gratuito. Obbligatorio il Green Pass e anche la prenotazione che potrà essere effettuata tramite l’indirizzo mail info@assoguide.it oppure telefonando ai numeri 075815227/075815228/3393390103. Il ciclo di visite, lo ricordiamo, aveva preso il via il primo maggio scorso, promuovendo tutta una serie di iniziative legate ai 700 anni dalla morte di Dante e registrando nel corso dei mesi grande partecipazione da parte di pubblico locale e di turisti. 

Articoli correlati