27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaViaggio nella tradizione tipografica folignate tra ispirazioni dantesche e innovazione

Viaggio nella tradizione tipografica folignate tra ispirazioni dantesche e innovazione

Pubblicato il 24 Settembre 2021 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Si intitola “Ispirazioni dantesche e innovazione: dalla prima stampa della Commedia all’arte contemporanea” ed è l’appuntamento conclusivo del ciclo di visite promosso dall’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria nell’ambito delle “Giornate dantesche”. In programma per domani, sabato 25 settembre, l’evento propone un itinerario che, partendo dal Museo della Stampa, ripercorre alcune delle tappe principali della tipografia folignate e delle memorie cittadine, proprio a cominciare dalla prima edizione della Divina Commedia. La visita guidata prevede anche l’ingresso all’ex teatro Piermarini dov’è allestita la mostra “Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana”, le cui opere esposte, ispirate alla Commedia, vantano la paternità di artisti contemporanei di rilevanza che hanno omaggiato il Sommo Poeta con opere scaturite dalle suggestioni dantesche. “Un’occasione unica – ha spiegato la presidente dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria, Maddalena D’Amico – per conoscere quanto la Commedia abbia influenzato la produzione tipografica e artistica fino ai nostri giorni”. L’ingresso al Museo della Stampa ed alla mostra sarà gratuito. Obbligatorio il Green Pass e anche la prenotazione che potrà essere effettuata tramite l’indirizzo mail info@assoguide.it oppure telefonando ai numeri 075815227/075815228/3393390103. Il ciclo di visite, lo ricordiamo, aveva preso il via il primo maggio scorso, promuovendo tutta una serie di iniziative legate ai 700 anni dalla morte di Dante e registrando nel corso dei mesi grande partecipazione da parte di pubblico locale e di turisti. 

Articoli correlati