È con la cerimonia dell’alzabandiera che questa mattina, giovedì 30 settembre, la caserma “Gonzaga” di Foligno ha ufficialmente dato il via ai festeggiamenti per i suoi primi 25 anni di attività. Cerimonia a cui ha fatto da sfondo l’area esterna del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito e che ha visto la presenza delle istituzioni civili e militari, ma non solo. Ad intervenire anche le scolaresche, alle quali la caserma folignate ha voluto dedicare diverse delle iniziative in agenda per questo 25esimo anniversario. Come i due momenti di approfondimento sulla storia del Centro di viale Mezzetti che si sono tenute, sempre nella mattinata di giovedì, nelle aule del Liceo scientifico “Marconi” e dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini”.
Ed è proprio ai giovanissimi che è andato il pensiero del vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, intervenuto alla cerimonia dell’alzabandiera per portare il saluto dell’amministrazione comunale. “Con noi quest’oggi – ha infatti commentato Meloni – sono presenti alcune scolaresche, di fatto le nuove generazioni cui spetterà il compito in futuro di dare seguito all’importante sodalizio che lega la città di Foligno con la caserma ‘Gonzaga’. Un connubio che – ha aggiunto il vicesindaco – è nei cuori dei folignati. La caserma è un punto di riferimento per la città ma anche un importante volano per l’economia cittadina e di tutto il comprensorio”.
Un riferimento ai circa 70mila candidati che annualmente arrivano a Foligno da tutta Italia per prendere parte ai concorsi indetti dal Centro di selezione e reclutamento dell’esercito. Una delle tante attività che quotidianamente vedono impegnati gli uomini e le donne della “Gonzaga”. Basti ricordare l’importante ruolo svolto a seguito dei terremoti del ’97 e del 2016, ma anche nel più recente passato con la pandemia. “In quest’ultimo anno e mezzo siamo stati molto attivi sul fronte dell’emergenza sanitaria – dichiara il generale di brigata Daniele Tarantino, comandante della ‘Gonzaga’ -. I nostri militari sono stati impiegati in quattro drive throungh dislocati sul territorio regionale, effettuando all’incirca 121mila tamponi tra molecolari e antigienici. Poi, con l’avvio della campagna vaccinale hanno fatto parte dei team di somministrazione con oltre 6mila vaccini inoculati ad oggi su quei cittadini che avevano e hanno difficoltà a raggiungere gli Hub”.
Tornando all’anniversario, i festeggiamenti per i 25 anni della caserma proseguiranno fino a sabato 2 ottobre con visite – alle 15, alle 16 e alle 17 – alla struttura di viale Mezzetti, in occasione delle quali sarà anche possibile ammirare la mostra di cartoline storiche del circolo filatelico e numismatico “Socci” di Foligno. Tra gli altri appuntamenti “L’inno svelato”, chiacchierata briosa sul canto degli italiani in programma venerdì primo ottobre alle 10.30 all’Auditorium San Domenico, il conferimento della cittadinanza onoraria al Csrne sabato 2 ottobre alle 10.30 nella corte esterna di palazzo Trinci e l’annullo postale, sempre sabato 2 ottobre, dalle 11 alle 17 in caserma. Per partecipare agli eventi dei 25 anni della “Gonzaga” occorrerà essere muniti di Green pass.