Nelle scuole umbre sono trenta le classi in isolamento. Il monitoraggio della Regione a martedì 5 ottobre evidenzia una sostanziale stabilità rispetto allo scorso fine settimana. Il Covid-19 impone infatti l’isolamento allo stesso numero di classi dello scorso sabato, con quelle del Folignate che compongono il numero più corposo dell’intera Umbria. Nel Distretto di Foligno ci sono 4 classi dell’infanzia, altrettante della primaria in isolamento, così come una secondaria di primo grado e due secondarie di secondo grado. Segue il Ternano con 10 classi in isolamento. Tornando al quadro generale in Umbria, rispetto al 2 ottobre c’è un alunno positivo in meno: ora sono 40. Aumentano invece i casi di Covid-19 tra il personale scolastico, che passa da 2 a 5 soggetti. In aumento anche i cluster (ovvero due o più casi di positività nello stesso gruppo classe) da 7 a 9. Sul fronte delle persone in isolamento si è passati da 667 a 685. Finito l’isolamento dei 27 soggetti di uno scuolabus. Al momento il maggior numero di positivi viene riscontrato nella scuola primaria: 14 alunni e 4 contagi tra il personale scolastico. Numeri comunque in calo rispetto ai 16 di sabato. Crescono invece i positivi totali nella scuola dell’infanzia (da 6 a 7), nella secondaria di primo grado (da 4 a 6) e nella secondaria di secondo grado (da 4 a 7).
NUOVO PIANO SCUOLA – Nel frattempo, la Regione Umbria ha rivisto il piano scuole rispetto ai contagi da Covid-19. A partire da oggi non è più prevista la quarantena collettiva nel caso in cui studenti e insegnanti risultino positivi al virus, a meno che non venga riscontrato un focolaio. Questo varrà per primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il discorso cambia per le scuole dell’infanzia.
INFANZIA – In questo caso, se un alunno risulterà positivo tutti i contatti stretti saranno sottoposti a tampone antigenico nei più breve tempo possibile, mentre tutto il gruppo classe, compresi i collaboratori scolastici (se hanno svolto attività di assistenza sul bambino), sarà posto in quarantena insieme all’effettuazione di un tampone antigenico dopo 7 o 10 giorni dal contatto a rischio, a seconda dello stato vaccinale. Nel caso in cui dovesse risultare positivo un docente, tampone antigenico a tutti i contatti stretti, così come ai bambini. Tampone per i bimbi anche nel caso di positività di un collaboratore scolastico, con successiva quarantena di 10 giorni e nuovo tampone al termine.
PRIMARIE – Nelle scuole primarie, nel caso in cui dovesse risultare positivo un alunno, compagni e docenti dovranno effettuare un tampone antigenico nel più breve tempo possibile, restando in isolamento fino all’esito del tampone. Quarantena per i contatti stretti, mentre i soggetti identificati a basso rischio potranno non interrompere la didattica, ripetendo il tampone dopo 5 giorni dal primo. Se al test dovesse risultare positivo uno o più dei contatti, quarantena per tutta la classe, eccezion fatta per il docente. Nel caso in cui il soggetto positivo dovesse essere invece il docente o un collaboratore scolastico, previsto un tampone rapido per tutti gli alunni delle classi del docente, che dovranno rimanere in isolamento fino all’esito negativo. Altro tampone previsto dopo 5 giorni, ma la didattica non verrà interrotta.
SECONDARIE – Nelle secondarie di primo e secondo grado, nel caso in cui uno studente risultasse positivo al Covid-19, via al test rapido per tutti e isolamento fino al risultato negativo. In assenza di sintomi si potrà dunque tornare in classe. C’è comunque l’obbligo per insegnanti e alunni di comunicare tempestivamente qualsiasi sintomo. Nessuna quarantena, se non chiaramente per il positivo. Previsto un nuovo test rapido dopo 5 giorni. Qualora dovessero risultare uno o più positivi, quarantena per l’intera classe eccezion fatta che per i docenti (salvo diverse decisioni prese dopo l’indagine epidemiologica). Se dovesse essere il professore il soggetto positivo, previsto un tampone rapido per tutti con ripetizione (in caso di esito negativo) dopo 5 giorni. Quarantena per tutta la classe nel caso in cui si dovesse riscontrare un cluster.