29.3 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeCulturaUna mostra fotografica tra vecchie e nuove ferrovie per raccontare “La strada...

Una mostra fotografica tra vecchie e nuove ferrovie per raccontare “La strada ferrata”

Pubblicato il 8 Ottobre 2021 08:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Una mostra fotografica collettiva all’ex Teatro Piermarini dal titolo “La strada ferrata”. Si tratta del progetto sviluppato dai soci del Fotoclub Dlf di Foligno che, dopo lo stop imposto dalla pandemia, vuole tornare a condividere con la città la propria attività. E lo fa, appunto, con un progetto fotografico che verrà inaugurato sabato 9 ottobre alle 17.30. Un progetto che, spiegano dalla sede di via Piave del Dopolavoro ferroviario, è stato declinato seguendo diversi filoni, raccontando, tra le altre cose, come erano i vecchi treni o le vecchie ferrovie, ma anche come sono i nuovi contesti ferroviari. Sempre dal Fotoclub anticipano, poi, come non mancherà uno sguardo ai passeggeri, ai convogli e alle stazioni di altri Paesi. Così come sarà presente un focus sul modo in cui “sfuggono” i paesaggi attraversati da mezzi veloci. Sarà, dunque, un viaggio attraverso le immagini, con visite accompagnate da una colonna sonora composta ad hoc dal musicista polacco Slawomir “Dzabi” Leniart. Gli autori presenti in mostra rispondono invece ai nomi di Vania Buono, Andrea Ciancaleoni, Luca Faranfa, Daniela Giannangeli, Paolo Giglioni, Marco Latini, Marta Leniart, Mirco Pennacchi, Ugo Pirone, Domenico Preziosi e Gastone Tonnetti. “La strada ferrata”, ricordiamo infine, sarà ad ingresso libero e visitabile tutti i giorni, fino al 17 ottobre prossimo, dalle 16 alle 20.

Articoli correlati