20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaFoligno, la “Gonzaga” apre le porte per la mostra fotografica “Checkpoint pasta”

Foligno, la “Gonzaga” apre le porte per la mostra fotografica “Checkpoint pasta”

Un’iniziativa itinerante organizzata per ricordare il tributo di alcuni soldati italiani che persero la vita nella battaglia “del pastificio” in Somalia. A partire da sabato 14 settembre anche il pubblico potrà visitare l’esposizione inaugurata lo scorso luglio

Pubblicato il 13 Settembre 2024 17:10 - Modificato il 14 Settembre 2024 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

“Mogadiscio – Checkpoint pasta” apre al pubblico. Si tratta di una mostra fotografica per ricordare, a trentuno anni di distanza, i fatti che coinvolsero l’esercito italiano nella battaglia “del pastificio”, che costò la vita a tre militari italiani e a decine di miliziani somali. Uno scontro a fuoco, avvenuto a Mogadiscio il 2 luglio 1993 tra i soldati italiani, coinvolti in un’operazione di peacekeeping sul posto, e le milizie somale.

L’esposizione, già inaugurata nella caserma “Gonzaga” di Foligno, sede del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito, lo scorso luglio, coinvolge in maniera itinerante diverse caserme, offrendo una visione approfondita di quest’operazione, proponendo una selezione di fotografie che riportano gli avvenimenti, le sfide e le emozioni che hanno caratterizzato quel periodo.

La mostra aprirà ufficialmente al pubblico, domani (sabato 14 settembre) e sarà visitabile anche nelle giornate di domenica 15, sabato 28 e domenica 29 settembre e sabato 19 ottobre. Prevista per questi giorni anche l’opportunità di partecipare a visite guidate, per le quali sono previsti due accessi: il primo alle 10 e il secondo alle 11.

Articoli correlati