Un viaggio all’interno della cultura locale insieme ai volontari del Fondo Ambiente Italiano Giovani di Foligno: giunte alla decima edizione, le Giornate d’Autunno del FAI – nonché la più significativa manifestazione dedicata al patrimonio artistico e culturale del Belpaese –, previste per il prossimo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 ottobre, porteranno i visitatori del folignate e dintorni alla scoperta del Carapace di Arnaldo Pomodoro, situato nella Tenuta di Castelbuono di Bevagna.
Un itinerario, quello organizzato dal FAI Giovani Foligno, all’interno di una vera e propria opera d’arte. Sotto la guida degli studenti dell’Itt “Da Vinci”, i partecipanti si addentreranno nella prima scultura al mondo dov’è possibile vivere e lavorare; un “dialogo” tra arte, natura e vino.
“Per la prima volta nella mia vita ho avuto l’emozione di poter camminare, parlare e bere all’interno di una mia opera”, racconta l’artista della cantina Carapace, nata da un sogno della famiglia Lunelli – proprietaria delle Cantine Ferrari di Trento –, immaginandola come uno scrigno per il vino. Frutto di un lavoro attento, durato sei anni e condotto dal celebre Arnaldo Pomodoro insieme all’architetto Giorgio Pedrotti, la realizzazione del Carapace avviene nel 2012, divenendo ben presto uno dei casi più all’avanguardia di promozione del territorio nel panorama vitivinicolo umbro. “Mi ricordava il Montefeltro dove sono nato, così come l’ha raccontato in tanti quadri Piero della Francesca – prosegue nel racconto, Pomodoro –. Il mio intervento, quindi, doveva integrarsi perfettamente con l’ambiente. Ho avuto l’idea di una forma che ricorda la tartaruga, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace rappresenta l’unione tra terra e cielo.” Lo sguardo dell’osservatore volgerà su di una grande cupola di rame incisa, volta a ricordare i solchi della terra su cui la struttura poggia. A sottolineare il connubio dell’opera con il paesaggio, un elemento scultoreo di colore rosso, a forma di dardo, conficcato nel terreno.
La visita guidata che, nel rispetto delle norme anti-contagio è su prenotazione obbligatoria, sarà accompagnata da una degustazione di vini. Per poter partecipare, si rimanda al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/carapace-39854/?_ga=2.26721791.399818951.1634309124-625154269.1634309124
È possibile, inoltre, contattare l’organizzazione per ulteriori informazioni: foligno@faigiovani.fondoambiente.it; 333 6233342.