16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaA Foligno torna il premio internazionale “La fabbrica nel paesaggio”

A Foligno torna il premio internazionale “La fabbrica nel paesaggio”

Pubblicato il 17 Ottobre 2021 06:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si svolgerà a Foligno, dal 22 al 24 ottobre, la premiazione del concorso internazionale “La fabbrica nel paesaggio”. Lo rende noto il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno in un comunicato. “Il premio ha un alto valore educativo nel rispetto dei princìpi fondamentali dell’Unesco – è detto nella nota – vengono premiati operatori privati e pubblici ‘che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando una particolare sensibilità nei confronti del paesaggio’ e posto particolare interessa ad obiettivi economici ed ecosostenibili creando soluzioni architettoniche in armonia con il territorio”. Il concorso si articola in due distinte sezioni: la prima riservata a imprenditori privati che hanno realizzato o ristrutturato la sede della propria attività; la seconda riservata ad amministrazioni e istituzioni che hanno promosso e attuato iniziative di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio nel rispetto dell’ambiente e del Paesaggio. Le candidature sono valutate da una commissione di esperti con incarichi di rilevanza nell’ambito dei beni culturali e ambientali italiani ed europei. Il concorso “La fabbrica del paesaggio” nasce nel 2010 da un’idea dell’allora presidente del club, Gabriella Righi, oggi coordinatrice nazionale. Il premio, con una partecipazione sempre più grande in termini numerici e qualitativi di anno in anno, è diventato ad oggi un premio internazionale e di competenza della Federazione nazionale dei Club e centri Unesco (Ficlu). Il primo premio è rappresentato da una formella in cui vi sono inseriti quattro acquerelli di Sergio Marini, pittore folignate scomparso, raffiguranti i valori quali l’educazione, l’ambiente, la cultura, la scienza. “A tutti partecipanti viene assegnato un attestato di merito – è detto nella nota – in più di dieci anni, molti imprenditori umbri hanno avuto riconoscimenti, menzioni e premi per aver dimostrato una grande sensibilità verso la nostra cultura e il nostro territorio”. Il Club di Foligno, in collaborazione e con il supporto delle istituzioni cittadine, fra cui il Comune di Foligno, accoglierà gli imprenditori ed i club che hanno inviato le loro candidature nella sala rossa di Palazzo Trinci il 23 ottobre alle 16 dove, in occasione della premiazione, saranno presentati i video delle 22 candidature ricevute.

Articoli correlati