21.6 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaMusica sacra francescana, parte oggi Assisi Pax Mundi

Musica sacra francescana, parte oggi Assisi Pax Mundi

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 07:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dal 21 al 24 ottobre la musica francescana invade Assisi. L’edizione 2021 della rassegna internazionale riporta ad Assisi i concerti gratuiti nei luoghi francescani. Per l’ottavo anno si rinnova ad Assisi la rassegna internazionale di musica sacra “Assisi Pax Mundi”, organizzata dalle Famiglie Francescane con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco.

Il tema dell’edizione 2021 è tutt’altro che casuale: “Dove è la disperazione, ch’io porti la speranza”. L’obiettivo è quello di cogliere i sentimenti umani posti in luce da questo tempo complesso di difficoltà e isolamento, illuminandolo con la speranza e l’amore. Questa serie di incontri musicali, con le sue armonie, vuole essere un’occasione per riaffermare la vocazione tipicamente francescana della musica: annunziare il Vangelo attraverso le note. Non basta recuperare alcuni giorni di pace dopo i difficili giorni della Pandemia solamente riportandoci a un passato nostalgico, i cori e le musiche che verranno proposte infonderanno in chi ascolta fiducia e speranza in un futuro dove abbandonare ogni preoccupazione.

La manifestazione, come ogni anno, vuole promuovere la cultura del dialogo e del rispetto. Gli artisti che parteciperanno presenteranno il proprio repertorio, ma vivranno anche momenti di scambio e di incontro con gli altri gruppi partecipanti nella stupenda cornice della città del Poverello.

A dare il via alla rassegna 2021 l’anteprima di sabato 16 ottobre, che oltre alla musica ha aperto le porte della manifestazione alla presentazione di un libro: “Cantori Romani. Musica sacra a Roma nei ricordi di Otello Felici, cantore pontificio” del M° Simone Baiocchi. Culmine della rassegna sarà il concerto finale nella Basilica Superiore di San Francesco che vedrà la partecipazione di tutti i gruppi partecipanti, e si terrà sabato 23 alle ore 21.

La rassegna prenderà il via ufficialmente giovedì 21 ottobre, alle 21 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli; venerdì 22 ottobre, sempre alle 21, il concerto si terrà presso la cattedrale di San Rufino. Doppio appuntamento sabato 23 ottobre, con un concerto alle 16 nella Cattedrale S. Rufino e alle 21 nella Basilica Superiore di San Francesco.

Giovedì 21 Ottobre

Ore 21.00 – Basilica S. M. degli Angeli – Gruppo Giovane Ensemble (Foligno PG)

Carmine Lavinia, Organo (Potenza)

Venerdì 22 Ottobre

Ore 21.00 – Cattedrale S. Rufino – Cantori della Resurrezione (Porto Torres SS)

Coro della Cattedrale di Sorrento (Sorrento NA)

Sabato 23 Ottobre

Ore 16.00 – Cattedrale S. Rufino – Coro Polifonico “Regina Pacis” (Morolo FR)

Ore 21.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali

Domenica 24 Ottobre

Ore 10.30 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con i Cantori della Resurrezione

Ore 12.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con il Coro della Cattedrale di Sorrento

Scarica il PDF con il programma completo programma assisi pax mundi 2021

Tutti i concerti saranno gratuiti, l’ingresso sarà consentito come da normativa vigente con green pass fino ad esaurimento dei posti (ridotti in base alle regole di distanziamento).

La rassegna è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, la Regione Umbria, il Comune di Assisi e con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura. Per info: info@assisipaxmundi.org

Viste le limitazioni di accesso e per permettere a tutti di partecipare, anche se non presenti fisicamente, tutti i concerti saranno trasmessi in diretta nella pagina Facebook di Assisi Pax Mundi (https://www.facebook.com/assisipaxmundi)

Articoli correlati