8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaScafali, niente trasferimento a Monte Cervino per gli studenti della primaria

Scafali, niente trasferimento a Monte Cervino per gli studenti della primaria

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 08:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Nessun trasferimento nel plesso di via Monte Cervino per i bambini di una delle due prime classi della scuola primaria di Scafali, dopo lo sdoppiamento legato alla presenza di due alunni con disabilità. L’ipotesi, che era stata paventata negli scorsi giorni e che aveva creato qualche malcontento tra i genitori, è stata infatti accantonata, in favore dell’altra possibile soluzione. Quella, cioè, di adibire ad aula – con tutte le accortezze del caso – l’attuale sala insegnanti. Di fatto, l’unico spazio disponibile all’interno dell’edificio di via Monte Cologna, che – lo ricordiamo – era stato pensato per ospitare una sola sezione.

Prima di essere fruibile, però, nell’aula andranno effettuati dei lavori di adeguamento, tali da renderla adatta ad ospitare bambini e docenti. Gli interventi sono in corso proprio in questi giorni. Parallelamente, secondo quanto si apprende, si interverrà anche sul bagno dedicato ai disabili. Una volta conclusi i lavori, quindi, i bambini potranno finalmente avere una loro aula, dopo aver trascorso questi primi due mesi di scuola all’interno della palestra. Palestra che, attraverso l’utilizzo di appositi divisori, era stata adibita contemporaneamente ad aula e a spazio per l’attività motoria. Attività, quest’ultima, svolta in parte anche all’esterno, sfruttando il giardino della scuola. Scelta, anche questa, che aveva destato qualche preoccupazione tra le famiglie degli studenti, legata soprattutto alle temperature del periodo.

E proprio per far fronte alla vicenda, nelle ultime settimane sono stati diversi gli incontri tra la dirigente scolastica Maria Grazia Di Marco e l’amministrazione comunale, con gli assessori ai Lavori pubblici e Istruzione, rispettivamente Riccardo Meloni e Paola De Bonis, e gli uffici tecnici che hanno seguito passo passo la vicenda. Vicenda che, come detto, va ora verso la conclusione, con l’ingresso ormai prossimo dei piccoli studenti nella loro nuova aula. Lì dove trascorreranno i prossimi mesi di scuola.

Articoli correlati