31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra tra “I Borghi più Belli d’Italia”. Il sindaco: “Un punto...

Nocera Umbra tra “I Borghi più Belli d’Italia”. Il sindaco: “Un punto di partenza”

Pubblicato il 3 Novembre 2021 10:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Nocera Umbra è tra “I Borghi più Belli d’Italia”. A renderlo noto, attraverso un post sulla pagina Facebook dedicata, è l’omonima associazione nazionale di comuni certificati per la loro bellezza e la qualità della vita. Tra quelli che nel mese di ottobre hanno conseguito la certificazione de “I Borghi più Belli d’Italia”, si legge infatti sui social, c’è proprio la città delle acque. A garantirle l’ingresso nel prestigioso club, sono stati il suo fascino e la sua ricchezza di tesori artistici e culturali.

“In fondo lo abbiamo sempre saputo – commenta il sindaco Virginio Caparvi – ma oggi è certificato, Nocera Umbra è tra ‘I Borghi più Belli d’Italia’. Una notizia favolosa – continua il primo cittadino – che accogliamo con enorme soddisfazione e che deve inorgoglire tutti i nocerini”. Caparvi parla poi del risultato ottenuto non come di un arrivo, piuttosto come di “un punto di partenza, uno slancio verso una rinascita completa della città, del suo centro storico e di tutto il territorio”. Lo stesso sindaco sottolinea inoltre come il far parte dei borghi più belli dello Stivale sia una responsabilità per la comunità da coltivare giorno dopo giorno.  “Lo faremo con amore, passione e impegno – conclude Caparvi -, viva Nocera, al lavoro”.

Ad ottobre, insieme al borgo umbro, sono state altre le realtà entrate nel circuito dell’iniziativa che intende valorizzare il patrimonio storico, culturale ed ambientale dei piccoli centri italiani. In particolare si tratta di Bellano (LC), Buccheri (SR), Calascibetta (EN), Campiglia Marittima (LI), Crecchio (CH), La Maddalena (SS), Luserna (TN), Petritoli (FM), Pieve Tesino (TN) e Castelnuovo di Porto (RM).

Articoli correlati