27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci una sezione permanente dedicata alla Madonna di Foligno

A palazzo Trinci una sezione permanente dedicata alla Madonna di Foligno

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

La “Madonna di Foligno” ancora protagonista in città. Verrà realizzato, all’interno della sezione del ‘500 della pinacoteca di palazzo Trinci, uno spazio dedicato al dipinto di Raffaelo Sanzio. La città, che è molto legata all’artista, ha di recente omaggiato Raffaello con una mostra in ricordo del quinto centenario dalla sua morte, sempre a palazzo Trinci, dal titolo “Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello”, che si è conclusa il 24 ottobre scorso. In occasione dell’esposizione sono state fatte restaurare alcune opere che erano conservate nei depositi del museo di palazzo Trinci e negli archivi della biblioteca comunale, che entreranno a far parte della sezione permanente dedicata alla “Madonna di Foligno”.
Il celebre dipinto ha subito molti spostamenti sin dalla commissione a Raffaello, intorno al 1511-1512, da parte di Sigisimondo de Comitibus, che decise di far realizzare l’opera come voto per il miracolo che aveva visto uscire la sua casa di Foligno illesa dopo un evento tragico. Nella nuova sezione della mostra di palazzo Trinci, verrà dato spazio a quelle opere restaurate in occasione della scorsa mostra: “Madonna con il Bambino in gloria con i santi Domenico da Foligno, Feliciano vescovo e il beato Pietro Crisci”, di un pittore anonimo della fine del XVI-inizi del XVII secolo. Si tratta di una pala d’altare, dipinta ad olio su tela, significativa per la storia della città di Foligno in quanto testimonianza della fortuna iconografica della Madonna di Foligno e della devozione verso i protettori della città. “Copia della Madonna di Foligno”, Pietro Antonio Pazzi, stampa incorniciata 1761, depositi Museo di Palazzo Trinci. “Copia della Madonna di Foligno”, stampa su disegno di Ignazio Podio, 1820 circa, depositi Museo di Palazzo Trinci. Insieme a ciò, verranno esposte due stampe con riproduzione della Madonna di Foligno, biblioteca comunale di Foligno. Nello spazio verranno altresì collocate le altre due opere già inserite nella sezione del ‘500 che sono legate alla “Madonna di Foligno” e che facevano parte della selezione di opere esposte nella mostra appena conclusa, ovvero: Enrico Bartolomei, copia della Madonna di Foligno, Pinacoteca Comunale palazzo Trinci, olio su tela; Ascensidonio Spacca, Veduta di Foligno, fine XVI secolo, Pinacoteca Comunale palazzo Trinci, olio su tela. In questo modo si andrà a creare uno spazio dedicato alla “Madonna di Foligno”, per testimoniare il profondo legame che unisce la città all’opera e ricordare quest’importante pagina di storia cittadina.

Articoli correlati