16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàListe d’attesa, l’8 dicembre apertura straordinaria degli ambulatori a Foligno e Amelia

Liste d’attesa, l’8 dicembre apertura straordinaria degli ambulatori a Foligno e Amelia

Pubblicato il 6 Dicembre 2021 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Apertura straordinaria degli ambulatori per gli accertamenti di carattere neurologico e riabilitativo mercoledì 8 dicembre negli ospedali di Foligno e Amelia. A comunicarlo è l’Usl Umbria 2 spiegando come il provvedimento vada verso l’abbattimento delle liste d’attesa intrapreso di concerto con la Regione Umbria. A ribadirlo anche il direttore generale dell’Usl2, Massimo De Fino, che ha aggiunto: ”Per ritornare prima possibile ad una condizione di normalità, abbiamo dato disposizione di utilizzare anche i giorni festivi oltre al prolungamento delle normali attività”. Strategia che, sottolineano dall’Usl Umbria 2, si è resa necessaria anche in virtù della contingenza pandemica. “La nostra disponibilità è massima – ha infatti specificato il direttore del Dipartimento di riabilitazione, Mauro Zampolini – anche se dobbiamo conciliarla con le normali attività ormai riprese a pieno ritmo. Le attività ambulatoriali – ha quindi concluso – dovrebbero essere normalizzate all’inizio del 2022 compatibilmente con l’andamento dell’epidemia”. La strada intrapresa è, dunque, quella di evitare il sovraccarico delle strutture sanitarie contrastando l’aumento delle infezioni attraverso la vaccinazione più completa possibile. In quest’ottica si iscrive anche il potenziamento dei centri vaccinali per accorciare il più possibile i tempi di chi ha deciso di procedere con l’immunizzazione.

Articoli correlati