16.7 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàListe d’attesa, l’8 dicembre apertura straordinaria degli ambulatori a Foligno e Amelia

Liste d’attesa, l’8 dicembre apertura straordinaria degli ambulatori a Foligno e Amelia

Pubblicato il 6 Dicembre 2021 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Settimana europea dello sport, eventi anche a Foligno, Trevi e Spello

Trekking, visite guidate, escursioni e degustazioni sono solo alcune delle iniziative organizzate dall’Asd Trekkify Aps per promuovere l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. Nella Valle Umbra si parte il 21 settembre con “Pedalando lungo la fascia olivata”

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Apertura straordinaria degli ambulatori per gli accertamenti di carattere neurologico e riabilitativo mercoledì 8 dicembre negli ospedali di Foligno e Amelia. A comunicarlo è l’Usl Umbria 2 spiegando come il provvedimento vada verso l’abbattimento delle liste d’attesa intrapreso di concerto con la Regione Umbria. A ribadirlo anche il direttore generale dell’Usl2, Massimo De Fino, che ha aggiunto: ”Per ritornare prima possibile ad una condizione di normalità, abbiamo dato disposizione di utilizzare anche i giorni festivi oltre al prolungamento delle normali attività”. Strategia che, sottolineano dall’Usl Umbria 2, si è resa necessaria anche in virtù della contingenza pandemica. “La nostra disponibilità è massima – ha infatti specificato il direttore del Dipartimento di riabilitazione, Mauro Zampolini – anche se dobbiamo conciliarla con le normali attività ormai riprese a pieno ritmo. Le attività ambulatoriali – ha quindi concluso – dovrebbero essere normalizzate all’inizio del 2022 compatibilmente con l’andamento dell’epidemia”. La strada intrapresa è, dunque, quella di evitare il sovraccarico delle strutture sanitarie contrastando l’aumento delle infezioni attraverso la vaccinazione più completa possibile. In quest’ottica si iscrive anche il potenziamento dei centri vaccinali per accorciare il più possibile i tempi di chi ha deciso di procedere con l’immunizzazione.

Articoli correlati