11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaProtemus accende la magia del Natale con teatro e giochi di ruolo

Protemus accende la magia del Natale con teatro e giochi di ruolo

Pubblicato il 8 Dicembre 2021 09:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sono partiti nella serata di martedì e proseguiranno fino a domenica 19 dicembre gli spettacoli firmati Protemus. Appuntamenti imperdibili con iniziative culturali rivolte a tutti tra musica, spettacoli e tanto spirito natalizio. La magia del Natale si respirerà in particolar modo a palazzo Trinci, “cuore” degli spettacoli firmati Protemus.

IL PROGRAMMA – Dopo quello di martedì, sabato 11 dicembre alle 21 è in programma a palazzo Trinci “Winter Tales – C’era una volta… e forse non c’è più. La più grande sfida tra le fiabe d’inverno e le fiabe di primavera ha inizio”. Si tratta di un gioco di ruolo della durata di due ore circa con la regia di Giacomo Nappini, rivolto a adulti e, si consiglia, bambini a partire dai 10 anni d’età. I biglietti avranno un costo di: 12 euro dai 18 anni in su (intero) e di 10 euro dai 10 ai 18 anni (ridotto). Mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12 dicembre alle 16 e alle 18 avrà luogo, sempre a palazzo Trinci, “A Christmas Carol”. Sessanta minuti di magia, uno spettacolo itinerante, in occasione del quale il palazzo folignate si trasformerà nella Londra del 1842. La regia della rappresentazione teatrale, tratta da “A Christmas Carol” romanzo di Charles Dickens, è di Giacomo Nappini e la direzione musicale di Michele Pelliccia. L’opera racconta la storia del signor Ebenzer Scrooge, un ricco banchiere che odia il Natale, e della visita di tre spiriti del Natale: Passato, Presente e Futuro, che sconvolgeranno la sua vita solitaria. “Lo spettacolo offre uno sguardo contemporaneo su un grande classico della letteratura, in una prospettiva che pone il pubblico ad interrogarsi sul valore del tempo, sul prezioso potere di un abbraccio e di un contatto vero” – come viene spiegato in un post di Protemus. Il costo del biglietto varierà in base all’età: 12 euro dai 18 anni in su e 8 euro dagli 8 ai 18 anni, mentre sarà gratuito fino ai 6 anni d’età. Il biglietto includerà anche un’altra proposta: “La corte del Natale”. Una simpatica iniziativa, durante la quale i più piccoli, un’ora prima degli spettacoli (alle 15 e alle 17), potranno scrivere ed imbucare la letterina a Babbo Natale, giocare ai giochi di una volta, costruire oggetti magici che potranno portare a casa, diventare piccoli elfi con il “truccafolletti”, incontrare gli elfi e i folletti costruttori insieme ai quali potranno superare delle sfide per vincere la medaglia di “Miglior Folletto dell’anno”. Il 19 dicembre alle 17 si terrà, all’Oratorio del Crocifisso, il “Concerto di Natale” a cura del Coro Polifonico del teatro “San Carlo” di Foligno. Gli eventi sono presentati da “CoopColture” e a cura della “Compagnia Stabile del Teatro San Carlo di Foligno” – “Protemus”, in collaborazione con il “Comune di Foligno”. Per info e prenotazioni chiamare il numero 0742 330584, scrivere a palazzotrinci@gmail.com o consultare la pagina Facebook del progetto Pagina Facebook Protemus. Per partecipare alle iniziative è necessario il green pass.

Articoli correlati