31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàLa storia del partigiano Enrico Angelini diventa un libro

La storia del partigiano Enrico Angelini diventa un libro

Pubblicato il 11 Dicembre 2021 07:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Si intitola “Vi racconto la mia storia” ed è il libro in cui il giornalista Tiziano Bertini ha deciso di raccontare i sette mesi di guerra del folignate Enrico Angelini scomparso nel 2018 all’età di 93 anni. Partigiano della IV brigata Garibaldi di Foligno che nel marzo 2015, a 90 anni torneo sulla montagna di Trevi per cancellare la svastica con cui era stato oltraggiato il casale di Raticosa prima sede della sua formazione e monumento alla memoria della Resistenza nel territorio folignate contro il nazi-fascismo.

Realizzato per le edizioni “Il Formichiere” con il patrocinio dell’Anpi di Foligno, il volume è un piccolo contributo alla costruzione della memoria civile della città di Foligno ed un omaggio ad un uomo che, quasi al termine della propria vita, ha voluto rinnovare con un gesto di grande significato civile i valori dell’antifascismo e della Costituzione. Il libro prende spunto da un’intervista di Radio Gente Umbra a Enrico Angelini curata dallo stesso Tiziano Bertini, con la collaborazione dell’emittente.

La presentazione del volume anticiperà il 17esimo congresso della sezione Anpi “Franco Ciri”di Foligno, che si svolgerà domenica 12 dicembre, alle 10, nei locali del Circolo Arci-Subasio (via Orfini, 14). Al centro del dibattito, ha spiegato il presidente Stefano Mingarelli, “la necessità di coltivare la memoria, contribuire a far conoscere e rilanciare i valori della Resistenza e dell’antifascismo, fondamento della Costituzione repubblicana”.

Articoli correlati