25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàLa storia del partigiano Enrico Angelini diventa un libro

La storia del partigiano Enrico Angelini diventa un libro

Pubblicato il 11 Dicembre 2021 07:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Si intitola “Vi racconto la mia storia” ed è il libro in cui il giornalista Tiziano Bertini ha deciso di raccontare i sette mesi di guerra del folignate Enrico Angelini scomparso nel 2018 all’età di 93 anni. Partigiano della IV brigata Garibaldi di Foligno che nel marzo 2015, a 90 anni torneo sulla montagna di Trevi per cancellare la svastica con cui era stato oltraggiato il casale di Raticosa prima sede della sua formazione e monumento alla memoria della Resistenza nel territorio folignate contro il nazi-fascismo.

Realizzato per le edizioni “Il Formichiere” con il patrocinio dell’Anpi di Foligno, il volume è un piccolo contributo alla costruzione della memoria civile della città di Foligno ed un omaggio ad un uomo che, quasi al termine della propria vita, ha voluto rinnovare con un gesto di grande significato civile i valori dell’antifascismo e della Costituzione. Il libro prende spunto da un’intervista di Radio Gente Umbra a Enrico Angelini curata dallo stesso Tiziano Bertini, con la collaborazione dell’emittente.

La presentazione del volume anticiperà il 17esimo congresso della sezione Anpi “Franco Ciri”di Foligno, che si svolgerà domenica 12 dicembre, alle 10, nei locali del Circolo Arci-Subasio (via Orfini, 14). Al centro del dibattito, ha spiegato il presidente Stefano Mingarelli, “la necessità di coltivare la memoria, contribuire a far conoscere e rilanciare i valori della Resistenza e dell’antifascismo, fondamento della Costituzione repubblicana”.

Articoli correlati