8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaIn Umbria 368 nuovi contagi e più di 3mila positivi. Coletto: “Attenzione...

In Umbria 368 nuovi contagi e più di 3mila positivi. Coletto: “Attenzione durante le feste”

Pubblicato il 17 Dicembre 2021 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Contagi in netta crescita in Umbria, dove nell’ultima giornata si sono registrati 368 casi di positività in più (70.447), a fronte di sole 82 guarigioni (65.795). Numeri che hanno portato i casi di Covid-19 oltre la soglia del 3mila. Un trend in crescita, dunque, per il cuore verde d’Italia, che rispecchia quello delle ultime settimane, con 1.207 nuovi casi dal 3 al 16 dicembre, 800 nella scorsa settimana e 1.407 in questa.

Entrando nel dettaglio dei numeri riportati nella dashboard aggiornata alla mattinata di venerdì 17 dicembre, sono 3.154 i cittadini attualmente alle prese con il virus presenti su tutto il territorio regionale, ossia 285 in più del giorno precedente. Sono 3.095 quelli per i quali è scattato l’isolamento, mentre i ricoverati sono cresciuti di un’unità nelle ultime 24 ore. Di pazienti Covid se ne contano, infatti, 59 (36 all’ospedale di Perugia, 23 all’ospedale di Terni), di cui otto in terapia intensiva (sei all’ospedale di Terni, due all’ospedale di Perugia), di fatto uno in meno dell’ultimo bollettino. Cresce, invece, il numero dei decessi, con una nuova vittima a Terni che porta il dato complessivo a 1.498 da inizio pandemia.

In aumento di un punto percentuale il tasso di positività, passato dall’1,95% di giovedì al 2,96% di venerdì. I 368 nuovi casi di Covid-19 sono stati riscontrati su 12.401 tamponi, di cui 9.310 antigenici (1.361.769) e 3.091 molecolari (1.288.467). Ben 84 i positivi in più a Perugia, che diventa così il comune con il più alto numero di contagi, 404. A seguire Terni, dove di nuovi casi nell’ultima giornata ne sono stati individuati 34 per un totale di 385. Terzo gradino di questo triste podio per Foligno con 373 cittadini contagiati, di cui 369 in isolamento e quattro ricoverati. I folignati risultati positivi nell’ultima giornata sono stati 17, 8 invece i guariti.

Tra gli altri comuni umbri investiti da quest’ultima ondata figurano Spoleto con altri 25 contagi, Città di Castello con 18, Amelia e Magione con 17, Gualdo Tadino e Gubbio con 13, Narni con 12 e Assisi con 10. E ancora, nella valle Umbra, Spello con sei, Campello sul Clitunno con quattro e Bevagna, Castel Ritaldi e Gualco Cattaneo con uno. Ventidue, invece i casi di cittadini residenti fuori regione. Ritorno del virus poi per San Venanzo, nel Ternano, “Covid free” invece Monte Santa Maria Tiberina.

Più di 8mila i vaccini inoculati nell’ultima giornata per un totale di 1.344.466, pari al 97,99% delle dosi in possesso dell’Umbria (1.574.159).

E proprio in virtù della preoccupante situazione in termini di contagi, ad intervenire è stato nelle scorse ore anche l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. “Rivolgo un appello a tutti i cittadini umbri che hanno sempre mostrato grande responsabilità – sottolinea – affinché in vista del periodo natalizio mantengano alta l’attenzione sui comportamenti individuali e collettivi, riducendo il più possibile i momenti di aggregazione in luoghi chiusi, soprattutto in presenza di soggetti non ancora vaccinati. In particolare – ha spiegato Coletto – i giovani, che in questo momento sono i più esposti al contagio, durante le prossime vacanze sono chiamati ad evitare assembramenti e ad usare le mascherine anche all’aperto, dov’è obbligatorio, preferibilmente le FP2 – ha quindi concluso – che garantiscono una protezione maggiore dal virus”.

Articoli correlati