7.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeAttualitàA Ca’ Rapillo vaccini anche di notte grazie alla Croce Rossa

A Ca’ Rapillo vaccini anche di notte grazie alla Croce Rossa

Pubblicato il 21 Dicembre 2021 12:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Da domani, mercoledì 22 dicembre, a Ca’ Rapillo ci si potrà vaccinare anche in orario notturno. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione ed il comitato umbro della Croce rossa italiana. Sinergia che si tradurrà, come detto, in un’estensione degli orari di vaccinazione non solo nel centro di Spello. No, perché, fino al prossimo 9 gennaio, è prevista la somministrazione del vaccino Moderna, dalle 21 alle 24, anche a Solomeo, Terni e Città di Castello. A renderlo noto è l’assessore regionale alla salute, Luca Coletto, ed il commissario per l’emergenza coronavirus in Umbria, Massimo D’Angelo.

Il progetto di vaccinazione in orario notturno, così come sottolineato da palazzo Donini, è stato possibile grazie alla disponibilità dei volontari della Croce rossa regionale e all’attivazione dei Corpi ausiliari, con l’impiego del personale medico del Corpo militare volontario ed infermieristico e con quello delle infermiere volontarie che agiranno in integrazione con gli operatori dei distretti sanitari. Gli accessi, ricordano sempre dagli uffici regionali, avverranno tramite prenotazione attraverso il portale web, in farmacia o su SanitApp. Nel ringraziare tutto il personale coinvolto a vario titolo che “ancora una volta sta dimostrando uno straordinario impegno nella lotta al Covid”, Luca Coletto e Massimo D’Angelo si sono detti soddisfatti “per la fruttuosa e duratura collaborazione con la Croce rossa guidata dal presidente Paolo Scura”.

Intanto, nel Cuore verde d’Italia si continua a monitorare l’evolversi della pandemia che nelle ultime settimane è tornata a far preoccupare. A tal proposito, lunedì 20 dicembre si è riunito il Cts regionale proprio per una valutazione approfondita del mutato scenario epidemiologico e per eventuali azioni di contenimento del contagio da porre in essere nei prossimi giorni. Le indicazioni del Comitato tecnico scientifico umbro saranno dunque oggetto di ulteriori valutazioni da parte dell’esecutivo regionale e, ricordano in fine da palazzo Donini, verranno opportunamente comunicate alla popolazione.

Articoli correlati