25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualità“Usciremo dalla crisi solo sentendoci fratelli e sorelle”: il messaggio di monsignor...

“Usciremo dalla crisi solo sentendoci fratelli e sorelle”: il messaggio di monsignor Sorrentino

Pubblicato il 24 Dicembre 2021 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

“Sarà possibile uscire dalla crisi in cui versiamo, solo provando realmente a sentirci fratelli e sorelle”. Questo l’augurio del vescovo delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino. Lo stesso che, in vista delle festività natalizie, ha voluto lanciare un messaggio a tutta la comunità. “Nella grotta di Betlemme si raccoglie la speranza del mondo. Siamo convocati come i pastori e i magi a cercare in quel bimbo la carezza di Dio alla nostra umanità. Niente di magico.  Dovremo continuare a camminare con le nostre gambe, ma sapendoci raggiunti dal sorriso di Dio. Un sorriso – ha aggiunto Sorrentino – che ci avvolge di misericordia. Ci fa sentire meno soli. Ci spinge ad uscire dai nostri narcisismi per un abbraccio universale”. Lo stesso vescovo che, nell’editoriale che ha firmato sull’ultimo numero della Gazzetta di Foligno, aveva parlato del Natale come della “festa di una ‘nascita’ che porta il segreto di una ‘rinascita’. È Dio che entra nella nostra storia – aveva scritto Sorrentino – e fa suo il vagito di ogni bimbo del mondo. Viene a dare i suoi passi sulle nostre strade”.

Intanto, dalla diocesi folignate comunicano il programma delle celebrazioni per le festività natalizie che si terranno nella pro-cattedrale di Sant’Agostino. Per venerdì 24 dicembre, Natale del Signore, la messa della notte è prevista alle 23. Sabato 25, invece, celebrazioni secondo l’orario festivo. Alle ore 18 la celebrazione sarà presieduta dal proprio dal vescovo monsignor Domenico Sorrentino. Poi venerdì 31 dicembre, alle 18, Santa messa di ringraziamento per i benefici ricevuti nell’anno trascorso (Te Deum). Sabato primo gennaio, Maria Santissima Madre di Dio, celebrazioni secondo l’orario festivo. Alle ore 18 il vescovo presiederà la celebrazione in occasione della LV Giornata Mondiale della Pace. Infine l’Epifania del Signore, giovedì 6 gennaio, con celebrazioni secondo l’orario festivo. Alle ore 18 la celebrazione sarà ancora presieduta da monsignor Domenico Sorrentino.

Lo stesso che presiederà anche altre celebrazioni non solo nella città della Quintana. A cominciare da quella nella notte della vigilia di Natale nella cattedrale di San Rufino alle ore 23,30 (in diretta sul canale 602 Maria Visione e sulla pagina Facebook della diocesi). Il giorno di Natale, poi, celebrazione eucaristica alle ore 9,30 nella concattedrale di Santa Maria Assunta a Nocera Umbra e alle ore 18, come detto, a Foligno nella la pro-cattedrale di Sant’Agostino.

Articoli correlati