15.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàFoligno, il sindaco vieta l'utilizzo del fuochi d'artificio

Foligno, il sindaco vieta l’utilizzo del fuochi d’artificio

Pubblicato il 31 Dicembre 2021 15:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Con un’ordinanza il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini ha disposto il divieto a chiunque, su tutto il territorio comunale, di utilizzare ed accendere nei luoghi pubblici e privati, dalle ore 20 del 31 dicembre fino alle 6 del 1° gennaio 2022, fuochi pirotecnici non posti in libera vendita. Vietato a chiunque di effettuare o far effettuare, in luogo pubblico, di uso pubblico o privato, lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico, anche se di libera vendita, a meno di 500 metri dalla sede dell’ospedale “San Giovanni Battista”, da altri luoghi di cura o di degenza, dalle aree su cui insistono canili, gattili e colonie feline, rifugi per animali, stalle e annessi fienili nonché dai locali o dalle aree all’aperto destinati all’ammasso di paglia, di foraggio e prodotti in genere destinati all’attività zootecnica. Nell’ordinanza si raccomanda, tra l’altro, di evitare – nell’ambito delle aree pubbliche del centro storico, nonché nei luoghi privati da cui le accensioni dei fuochi d’artificio possano raggiungere ovvero interessare direttamente le piazze, le vie pubbliche e le aree limitrofe con presenza di persone – lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico, anche se posto in libera vendita.

Articoli correlati