25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaUn mese di trekking sulla neve con “I tuoi cammini”: si parte...

Un mese di trekking sulla neve con “I tuoi cammini”: si parte da Colfiorito

Pubblicato il 12 Gennaio 2022 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un gennaio con le ciaspole alla scoperta del paesaggio innevato dell’Umbria, tra le paludi del Parco regionale di Colfiorito e fino al Parco nazionale dei Monti Sibillini. Ogni domenica di questo mese, sarà infatti possibile partecipare a trekking con le racchette da neve grazie alle escursioni guidate proposte dall’associazione “I tuoi cammini”. Un’occasione per cogliere il fascino del paesaggio innevato nei luoghi della natura e del silenzio.

La prima escursione in agenda è quella di domenica 16 gennaio, quando si percorrerà un anello nella Palude di Colfiorito, area naturale protetta e più piccolo parco regionale dell’Umbria. Palude che è attualmente unica zona degli altopiani Plestini dove l’acqua permane tutto l’anno e punto di riferimento per un gran numero di uccelli. L’escursione, di media difficoltà, partirà alle 9 dall’inghiottitoio della Palude di Colfiorito fino a raggiungere il sentiero Cai 308, salendo e costeggiando il Monte Orve, fino al valico della frazione di Annifo, per poi percorrere parte del sentiero E1. Quello europeo che inizia a Capo Nord in Norvegia, attraversa tutta l’Italia e parte dell’Umbria, per terminare a Capo Passero in Sicilia. Il rientro è previsto per l’ora di pranzo.

Si bissa domenica 23 gennaio, con la ciaspolata che interesserà il Monte Terminillo, al confine tra l’Umbria e la provincia di Rieti. L’escursione, in particolare, si snoderà in uno dei luoghi più incontaminati del Terminillo, dal rifugio Sebastiani all’anfiteatro della Vallonina. La camminata porterà proprio al rifugio Sebastiani, da dove sarà possibile ammirare le vette più alte del comprensorio, quali il monte Elefante, la valle del Sole, le tre vette del Terminillo e la parete Est. Si proseguirà, poi, fino a sella Chiaretti per ammirare le pareti del Terminillo dal basso e da molto vicino, con la possibilità di osservare gli alpinisti che affrontano le scalate nei numerosi canali della parete Est. Una volta a Sella di Leonessa, a circa 1.900 metri di quota, si scenderà infine ad ammirare la Vallonina e il Monte Porcini.

Ultimo appuntamento di gennaio, domenica 30. Quando si potrà visitare il Parco nazionale dei Monti Sibillini, dove l’Umbria lascia il passo alle Marche, fino ai Pantani di Accumoli. L’escursione, accessibile ad escursionisti e famiglie, prenderà il via dal parcheggio del Rifugio Genziana, dando le spalle al Monte Vettore, e porterà in direzione del Monte Signori fino ai Pantani di Accumoli con i piccoli laghetti nascosti in una valletta immersa nella neve.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare “I tuoi cammini” al 3356468058, scrivere a ituoicammini@gmail.com o consultare  www.ituoicammini.com.

Articoli correlati