18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaAl “Torti” di Bevagna la commedia “Buoni da morire” diretta da Emilio...

Al “Torti” di Bevagna la commedia “Buoni da morire” diretta da Emilio Solfrizzi

Pubblicato il 16 Gennaio 2022 08:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Una commedia frizzante, divertente e ricca di equivoci. È quella in programma mercoledì 19 gennaio, alle 21, al teatro “Torti” di Bevagna nell’ambito della stagione di prosa curata dal Teatro Stabile dell’Umbria. Diretta da Emilio Solfrizzi, l’opera “Buoni da morire” di Gianni Clementi vedrà in scena il trio composto dagli attori Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti. 

Lo spettacolo racconta di una coppia borghese, lui cardiochirurgo e lei moglie in ansia per un figlio allo sbando, che decidono di passare una vigilia di Natale diversa, unendosi a dei volontari che portano dei generi di conforto ai barboni sparsi sui marciapiedi o sotto i colonnati della città. Scoprono così un modo nuovo di condividere le cose semplici, ma fondamentali della vita: fratellanza, compassione, solidarietà. L’esperienza li induce a una riflessione più ampia sul senso stesso della vita e a provare, per la prima volta dopo tanto tempo, una strana sensazione di appagamento. Il mattino seguente, il giorno di Natale, il campanello di casa squilla. Sulla porta Ivano, un vecchio compagno di classe di Emilio e Barbara, 50enne, decisamente alticcio, con tanto di dreadlocks e abbigliamento sudicio. La coppia si ritrova quindi a dover prendere una decisione sul da farsi. 

Per accedere a teatro sono necessari Super Green Pass e mascherina ffp2.

Si può prenotare telefonicamente, al botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 07557542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati un’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. 

È possibile acquistare i biglietti anche online sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati