24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda i martiri delle foibe

Foligno ricorda i martiri delle foibe

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 12:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Foligno ricorda i martiri delle foibe. Nel Giorno del ricordo, doppio appuntamento in città. Prima con la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei martiri delle foibe e alla targa commemorativa che si trovano nell’omonimo piazzale, poi il ricordo di Norma Cossetto. Assente il sindaco Stefano Zuccarini, a omaggiare le vittime delle foibe è stato Riccardo Meloni. Nel suo intervento, il vicesindaco ha ricordato le migliaia di istriani, giuliani e dalmati uccisi o costretti ad abbandonare le loro case e le loro terre a causa delle violenze dei partigiani jugoslavi guidati dal generale Josip Broz Tito. “Non ci sono morti di serie A o di serie B – ha detto il vicesindaco Riccardo Meloni –, ma vanno ricordate allo stesso modo le vittime di tutte le dittature. Dobbiamo andare oltre le vergognose strumentalizzazioni politiche: i criminali sono criminali, non c’entrano nulla destra o sinistra – ha proseguito Meloni -. I morti non sono più o meno importanti. Ricordo inoltre che il consiglio comunale di Foligno si è fatto portavoce affinché vengano tolte le onorificenze al generale Tito, che si è macchiato del sangue di troppi innocenti”. Le celebrazioni sono poi proseguite all’interno degli orti “Orfini”, dove il Comune ha apposto una targa in memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati