24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda i martiri delle foibe

Foligno ricorda i martiri delle foibe

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 12:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Foligno ricorda i martiri delle foibe. Nel Giorno del ricordo, doppio appuntamento in città. Prima con la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei martiri delle foibe e alla targa commemorativa che si trovano nell’omonimo piazzale, poi il ricordo di Norma Cossetto. Assente il sindaco Stefano Zuccarini, a omaggiare le vittime delle foibe è stato Riccardo Meloni. Nel suo intervento, il vicesindaco ha ricordato le migliaia di istriani, giuliani e dalmati uccisi o costretti ad abbandonare le loro case e le loro terre a causa delle violenze dei partigiani jugoslavi guidati dal generale Josip Broz Tito. “Non ci sono morti di serie A o di serie B – ha detto il vicesindaco Riccardo Meloni –, ma vanno ricordate allo stesso modo le vittime di tutte le dittature. Dobbiamo andare oltre le vergognose strumentalizzazioni politiche: i criminali sono criminali, non c’entrano nulla destra o sinistra – ha proseguito Meloni -. I morti non sono più o meno importanti. Ricordo inoltre che il consiglio comunale di Foligno si è fatto portavoce affinché vengano tolte le onorificenze al generale Tito, che si è macchiato del sangue di troppi innocenti”. Le celebrazioni sono poi proseguite all’interno degli orti “Orfini”, dove il Comune ha apposto una targa in memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati