5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomePoliticaFoligno, minoranza all’attacco dell’amministrazione: “Ambiguità su green pass e vaccini”

Foligno, minoranza all’attacco dell’amministrazione: “Ambiguità su green pass e vaccini”

Pubblicato il 23 Febbraio 2022 08:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Posizioni ambigue rispetto a vaccino e green pass ed immobilismo. Di questo ed altro i gruppi di minoranza tacciano l’amministrazione Zuccarini. Pd, PattoXFoligno, Foligno 20/30 e Movimento 5 stelle vanno dritti al sodo e in una nota non esitano a sottolineare come “l’attività amministrativa della città è totalmente ferma”. Una tesi che, per loro, trova conferma nei due consigli comunali da fine novembre, “con poche pratiche amministrative e solo per interrogazioni e mozioni dalle opposizioni”, e nelle sei commissioni, “di cui tre richieste sempre dalle opposizioni”. In più, i quattro partiti criticano, come detto, “posizioni ambigue di fronte alle vaccinazioni e al green pass”. Prima di entrare nel merito proprio del certificato verde, la minoranza di palazzo Orfini Podestà ricorda come “la maggioranza di destra abbia negli scorsi mesi bocciato due mozioni dal centrosinistra per un impegno concreto nella campagna di immunizzazione e per la riapertura di un centro vaccinale a Foligno”.

Allo stesso modo, Pd, PattoXFoligno, Foligno 20/30 e M5S evidenziano come “le sedute si svolgono nuovamente online dal 28 dicembre dopo la richiesta del centrosinistra. Ora apprendiamo, senza nessun consulto con le opposizioni – si legge ancora nella nota -, che le prossime saranno sempre in videoconferenza”. Qui l’attacco: “Mentre i cittadini per recarsi al lavoro devono avere il green pass – riferiscono i gruppi -, tale regola non vale per l’amministrazione Zuccarini, che oltre ad avere esponenti e rappresentanti istituzionali no-vax, decide di bloccare l’attività amministrativa (l’ultimo incontro ormai risale a inizio mese) e decide unilateralmente di bandire le riunioni in presenza a data da destinarsi”. Governo cittadino reo, per loro, di fare “scelte arbitrarie senza coinvolgere le opposizioni, come se la città – aggiungono – fosse il loro giardino di casa”.

Le stesse opposizioni che non tollerano quindi discriminazioni tra amministratori pubblici e qualunque altro tipo di lavoratore. “Al tal proposito – proseguono dalla minoranza – il segretario generale della provincia di Perugia ha richiesto un parere al ministero della funzione pubblica che ha risposto come il quadro normativo induce a ritenere che anche ai titolari di cariche elettive e dunque ai consiglieri comunali che abbiano compiuto i 50 anni di età e che non siano in possesso della certificazione prevista, sia precluso l’accesso ai luoghi in cui esercitano la loro funzione. Sembra evidente – concludono – che la risposta non lasci molti dubbi e debba valere per tutti”.

Infine l’appello al presidente del consiglio comunale Lorenzo Schiarea, al quale, in quanto garante del rispetto delle minoranze, Pd, PattoXFoligno, Foligno 20/30 e M5S chiedono “l’immediata convocazione della conferenza dei capigruppo per discutere l’organizzazione delle prossime attività dell’amministrazione”.

Articoli correlati