23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomePoliticaNocera Umbra, nasce la commissione sulla salvaguardia dell'acqua

Nocera Umbra, nasce la commissione sulla salvaguardia dell’acqua

Pubblicato il 11 Marzo 2022 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Salvaguardia, valorizzazione e utilizzo sostenibile della risorsa idrica. Semaforo verde unanime da parte del consiglio comunale di Nocera Umbra, varando l’istituzione di una commissione consiliare bipartisan sulle acque nonché aperta ad associazioni, comunanze ed esperti della materia. “Per la prima volta a Nocera Umbra – dichiara il primo cittadino, Virginio Caparvi – si affronta in maniera organica un tema fondamentale come quello dell’acqua in vista del rinnovo delle concessioni di captazione di San Giovenale/Bagnara prevista nel 2025”. Il nuovo organismo vede una Commissione composta da cinque membri del Consiglio comunale, di cui tre della maggioranza, il sindaco Caparvi, i consiglieri Michela Biagioni e Tonino Frate, e due consiglieri dell’opposizione, Massimo Montironi e Lara Moretti; ne prendono inoltre parte i presidenti o i loro delegati delle comunanze e associazioni ambientaliste locali, quali Legambiente, Nocera Umbra Borgo Green e Guardie Ambientali, e un esperto in materia, Massimo Bontempi. Una volontà comune ad entrambe le liste durante la campagna elettorale, come espresso dal sindaco Caparvi, di portare avanti questo atto “perché è una battaglia su cui non deve esserci alcuna prevalenza da parte della politica, ma la cittadinanza tutta – prosegue – si deve far carico di risolvere questa situazione e finalmente veder riconosciuto al territorio nocerino ciò che da anni gli spetta”. Un tema globale, quello delle concessioni relative alle acque della cittadina, beni tra i più preziosi del territorio, “che va affrontato con gli enti superiori, sia il gestore idrico sia l’Auri, ovvero l’Autorità Umbra per rifiuti e idrico, perché si dovrà trovare una soluzione rispetto al contenzioso in essere che riguarda la franchigia dei 15 l/s di cui ha diritto il Comune di Nocera Umbra e non altri Comuni dell’ambito”, afferma Caparvi. Un tema delicato, trattato in modo da non essere oggetto di polemiche.

Articoli correlati