10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, tutti gli eventi per i 550 anni dalla prima stampa della...

Foligno, tutti gli eventi per i 550 anni dalla prima stampa della Divina Commedia

Pubblicato il 26 Marzo 2022 09:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Nel corso dell’anteprima delle Giornate Dantesche, a Foligno, è stato presentato il programma dell’iniziativa che prevede appuntamenti fino al prossimo 30 aprile: convegni di approfondimento, incontri, l’editio princeps della Divina Commedia, in prestito dalla biblioteca Angelica di Roma – in mostra al Museo della Stampa, installazioni ‘dantesche’ – in piazza della Repubblica e su Corso Cavour – mostre, conferenze, il docufilm “La Comedia di Foligno”, giochi di ruolo ispirati al capolavoro dantesco, concorsi riservati alle scuole. Nel pomeriggio, a Palazzo Trinci, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha posto l’accento sul ruolo di Foligno come “città dantesca” e sul fatto che “rispetto al passato sono state investite risorse doppie”. L’assessore alla cultura, Decio Barili, ha ricordato l’importanza dell’anniversario “per i 550 anni dell’editio princeps della Divina Commedia stampata a Foligno in data 11 aprile 1472”. Cristiana Brunelli, coordinatrice scientifica delle “Giornate Dantesche”, ha illustrato il programma mentre Italo Tomassoni ha parlato di Luigi Serafini, che sarà il 17° artista contemporaneo che illustrerà la copia anastatica dell’editio princeps della Divina Commedia, e Rita Fanelli Marini (associazione Orfini-Numeister). In collegamento Lamberto Lambertini, il regista del docufilm “La Comedia di Foligno”. In occasione delle Giornate Dantesche 2022, sono stati montati allestimenti a tema nel centro di Foligno: la proiezione del volto di Dante – tratto dall’affresco del Signorelli al Duomo di Orvieto – sulla facciata del Museo della Stampa; lo stendardo che fascia una delle colonne sulla facciata di Palazzo Trinci e una installazione particolare: i versi della Divina Commedia sospesi, come una sorta di manifesto, su Corso Cavour. Sono 6 terzine, due tratte dall’Inferno, due dal Purgatorio e due dal Paradiso.

Articoli correlati