13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAndrea Santarelli lancia una gara di solidarietà per l’Ucraina

Andrea Santarelli lancia una gara di solidarietà per l’Ucraina

Pubblicato il 6 Aprile 2022 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Vogliamo raccontare come nel 2022 sia effettivamente possibile combattere una guerra con dei semplici fiori che, se collocati nel giusto modo, possano effettivamente aiutare delle persone bisognose, in difficoltà per colpa della paura e delle armi”. A parlare è lo spadista folignate Andrea Santarelli, tra i sei promotori dell’iniziativa “Dieci fiori per l’Ucraina”. Di fatto, una gara di solidarietà che vedrà la vendita online all’asta di Nft, acronimo di “non-fungibile token”, ossia oggetti virtuali.

Si tratta, in questo caso, di fiori realizzati in 3D,  pubblicati all’interno del profilo Opensea de “La Clarice”, azienda agricola fondata da Diego e Davide Narcisi, due fratelli di Foligno, legati a Santarelli da una lunga amicizia. A sposare questa singolare iniziativa, con la quale raccogliere fondi da destinare all’Ucraina, ci sono però anche altre tre persone. A cominciare da Filippo Felceti, ingegnere meccanico di Terni, per poi passare ad Aleksey Bychkov, grafico 3D russo che ha realizzato i fiori e fino ad arrivare a Den Tsyhanenko, anche lui grafico 3D ma di nazionalità ucraina, cittadino di Kiev.

Insomma, un ponte tra l’Umbria, la Russia e l’Ucraina, quello messo in piedi, che ha come obiettivo ultimo aiutare quegli uomini e quelle donne, quei bambini, adulti e anziani, che da più di un mese ormai si svegliano sotto i colpi delle bombe, costretti a lasciare le loro case e a rinunciare alla loro vita per trovare rifugio nei bunker o in altri paesi. “Vogliamo dimostrare al mondo che la solidarietà non ha nessuna bandiera né religione – commentano Santarelli e i suoi compagni, aggiungendo: “Siamo italiani, russi, ucraini, e lavoriamo insieme perché la nostra missione è aiutare delle persone come noi, come tutti. E i nostri fiori vogliono rappresentare la vita, passando per l’orrore della guerra e arrivando ad essere amore, speranza e rinascita”.

Per lo spadista folignate anche un modo per esprimere la sua vicinanza nei confronti dei tanti avversari che ha incontrato sulla pedana e che ora si trovano a combattere la loro più grande sfida. E proprio grazie ad uno schermidore ucraino sono stati  sondati i canali per indirizzare gli aiuti che saranno raccolti con la vendita degli Nft, ossia lo spadista Bogdan Nikishin. I fondi raccolti con l’iniziativa “Dieci fiori per l’Ucraina” saranno devoluti interamente a “Exmo – Save Ukraine”.

Articoli correlati