15 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Milano, “La Francescana” protagonista alla Borsa internazionale del turismo

Da Foligno a Milano, “La Francescana” protagonista alla Borsa internazionale del turismo

Pubblicato il 15 Aprile 2022 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Mancini al Foligno: c’è la firma

A comunicarlo la stessa società del Falco che attraverso i propri social ha reso noto l'arrivo di un nuovo elemento in rosa

Cento candeline per l’appuntato Salvatore Calacoci: l’omaggio dell’Arma

A festeggiare l’importante traguardo insieme all’anziano carabiniere, anche il comandante provinciale Sergio Molinari e quello della compagnia di Foligno Antonello Maria De Sanctis. “Esempio di dedizione, onestà e spirito di sacrificio”

Aumenti Tari, Vus: “Colpa del dissesto pre 2020”. E sulla differenziata: “È in crescita”

In commissione Controllo o garanzia il dg ha attribuito l’incremento della tassa alle vecchie gestioni. Tra i temi trattati nella seduta folignate anche quello della tariffa puntuale: “Già redatto un progetto che è stato presentato ai Comuni per approvarlo”

Il percorso permanente “La Francescana” è stato incluso tra le dieci eccellenze italiane protagoniste dell’Oscar italiano del cicloturismo. E in occasione proprio della presentazione della settima edizione di ieri, una rappresentanza dell’associazione folignate è stata invitata a partecipare e relazionare alla Borsa internazionale del turismo di Milano. Si tratta di un riconoscimento, ideato e creato da Ludovica Casellati, che ogni anno viene assegnato alle “vie verdi” italiane capaci di valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo lento. Presente, in rappresentanza de “La Francescana” insieme a Pamela Micanti e Daniela Fabbricini, Giada Bollati ha illustrato il protocollo d’intesa sottoscritto da dodici comuni umbri che presto porterà alla tabellazione fisica di un percorso di 166 chilometri. Quello che metterà per la prima volta in rete tutte le realtà coinvolte, con le loro attrazioni naturalistiche e culturali, i loro prodotti tipici, tre siti Unesco e quattro “Borghi arancioni” del Touring club italiano. Il tutto, lo ricordiamo, mettendo in connessione il versante della fascia olivata con quello delle colline coltivate a Sagrantino. Oltre che alla Bit, “La Francescana” è stata pure ospite del canale Bike Channel in un programma curato da Giancarlo Brocci.

“È stato un onore raccontare la nostra storia, le idee in cantiere, il valore della nostra terra e della sua gente – ha commentato la delegazione dell’associazione folignate -. Il nostro è un progetto che sta crescendo con diversi percorsi che, accanto al percorso permanente de ‘La Francescana’, costituiranno il Parco ciclistico dell’Umbria”. “Siamo onorati di figurare tra gli ambasciatori del cicloturismo del nostro Paese”, è stato quindi aggiunto prima di ricordare come il percorso permanente de “La Francescana” sia un progetto “che darà nuova linfa e valore aggiunto al turismo del nostro territorio”.

Tracciato che, ricordiamo infine, è stato presentato di fronte, tra gli altri, al ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e ad altri importanti relatori tra cui Ernesto Furstenberg Fassio di Banca Ifis, Andrea Abodi di Credito Sportivo, Sabrina De Filippis di Trenitalia e Marina Lalli di Federturismo.

Articoli correlati