8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaScuola-lavoro, sinergia “Gonzaga”-“Da Vinci”

Scuola-lavoro, sinergia “Gonzaga”-“Da Vinci”

Pubblicato il 23 Aprile 2022 09:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Alternanza scuola-lavoro, patto tra la caserma “Gonzaga” e l’Istituto tecnico industriale “Da Vinci” di Foligno. Negli scorsi giorni è stata infatti siglata una convenzione per l’avviamento di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto, ex alternanza scuola-lavoro) tra le due realtà. L’accordo, che rappresenta una novità a livello cittadino, è stato firmato all caserma “Gonzaga” dalla dottoressa Simona Lazzari, dirigente scolastico dell’Itt “Da Vinci”, e dal comandante del Centro, il generale di brigata Vincenzo Spanò. Anche il Comune di Foligno ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento attraverso la presenza del vicesindaco Riccardo Meloni. Il settore di applicazione della convenzione, che coinvolge quattro studenti delle classi quarte e altrettanti delle quinte, è quello sanitario, precisamente di Biotecnologie sanitarie. Il percorso prevede che gli studenti affianchino gli ufficiali medici e i sottufficiali infermieri nel delicato compito dei prelievi ematici e della loro analisi (in particolare quelli di interesse per l’ingresso in Forza armata).

Dopo la sigla della convenzione, il Csrne ha accolto i primi quattro studenti del quinto anno, e a partire dal 26 aprile (e fino al 14 maggio) faranno il loro ingresso nei laboratori del Centro i frequentatori designati delle quarte. Come noto, per alcune tipologie di concorso, il candidato produce autonomamente la propria documentazione sanitaria (effettuando i prelievi nelle Asl di competenza per territorio), mentre per altri concorsi le analisi ematiche e lo sviluppo dei risultati vengono effettuati direttamente al Centro nazionale di selezione e reclutamento dell’esercito. I ragazzi che frequenteranno il Laboratorio analisi del Centro, avranno la possibilità di integrare la formazione teorica in aula con un’esperienza pratica nel mondo del lavoro, consolidando le nozioni acquisite precedentemente, ed in particolare seguendo l’attività quotidiana nella valutazione dei parametri ematochimici del candidato in tutte le sue fasi: dall’accettazione, al prelievo, all’analisi del campione, fino alla refertazione, utilizzando tutte le apparecchiature presenti in laboratorio. Inoltre, con l’esecuzione di tutte le operazioni giornaliere di calibrazione, controllo e manutenzione delle apparecchiature, hanno la possibilità di cimentarsi sulla metodica manuale del dosaggio dell’attività enzimatica del g6pdh, sulla gestione del magazzino fino allo smaltimento dei rifiuti sanitari.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla dottoressa Lazzari, che ha riservato parole di elogio e ringraziamento verso il Csrne, sia per l’impegnativo lavoro che è alla base di questo progetto che per la disponibilità di aprire le porte della caserma agli studenti, per permettere loro una esperienza “unica” dato il contesto in cui viene svolta.

Il progetto siglato si inserisce nella consolidata collaborazione fra il mondo della scuola e quello militare; a partire dall’emergenza sismica del 2016 infatti, il Centro di Selezione ospita nelle proprie strutture, varie classi di istituti cittadini. Dopo aver accolto per tre anni gli studenti della scuola primaria di secondo grado “Carducci”, dal 2019 i piccoli alunni della scuola primaria di primo grado “Piermarini” frequentano le lezioni nei locali della caserma “Gonzaga”, partecipando inoltre con entusiasmo, tutti i venerdì mattina, alla cerimonia dell’alzabandiera.

Articoli correlati