27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàAl “San Giovanni Battista” un focus sui caregiver

Al “San Giovanni Battista” un focus sui caregiver

Pubblicato il 30 Maggio 2022 11:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Ha posto l’accento sulla figura del caregiver il convegno promosso dall’Usl Umbria 2 che si è svolto nei giorni scorsi nella sala Alesini dell’ospedale di Foligno. Un’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune e l’Associazione Persefone onlus, che ha quindi evidenziato l’importanza di una figura sempre più presente nella società per il sostegno ad anziani, persone non autosufficienti e malati con gravi patologie. Una figura, insomma, un familiare, che, offrendo supporto, diventa di fatto partecipe dell’esperienza del malato. Accreditato Ecm, l’evento andato in scena al “San Giovanni Battista” ha permesso ad esperti della sanità, del volontariato e dell’associazionismo, coordinati dai dottori Paolo Tozzi, Catia Saleggia e Annamaria Paci, di confrontarsi appunto sul tema dell’assistenza familiare.

In apertura, il direttore sanitario dell’Usl 2, la dottoressa Simona Bianchi, che ha sottolineato la grande importanza del caregiver e della sua attività di accompagnamento e sostegno alle persone in difficoltà. “Come istituzioni – ha detto – dobbiamo supportare le famiglie garantendo periodi di sollievo attraverso il ricorso al ricovero degli assistiti in strutture adeguate e fornendo tutti gli strumenti affinché anche i familiari possano avere una vita”. Gli ha fatto eco il direttore del distretto di Foligno, il dottor Paolo Tozzi, che ha ribadito come l’iniziativa abbia rafforzato ancor di più il legame tra sanità, volontariato, associazionismo, istituzioni e territorio: “Questo è importante – ha commentato – dopo la lunga emergenza pandemica”.

Ribadendo l’importanza dell’iniziativa per le famiglie del comprensorio, il presidente della locale Associazione Persefone, la dottoressa Annamaria Paci, ha poi spiegato come “le persone che assistono quotidianamente un loro caro hanno necessità, a loro volta, di essere aiutate, confortate e supportate in un percorso che può essere lungo e gravoso e che tocca inevitabilmente gli ambiti dell’emotività”. L’intervento, invece, del direttore del nosocomio folignate, il dottor Mauro Zampolini, ha evidenziato come “la figura del caregiver sia di fondamentale importanza ma purtroppo non sempre riconosciuta”. “In realtà – ha osservato – tale attività dovrebbe essere considerata parte integrante del processo di cura attraverso un coinvolgimento precoce e strutturato dello stesso caregiver nel percorso assistenziale”.

Articoli correlati