13 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaGrotte di Pale, una convenzione per la valorizzazione

Grotte di Pale, una convenzione per la valorizzazione

Pubblicato il 2 Giugno 2022 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Comune di Foligno, Pro loco di Pale e Comunanza agraria di Pale insieme per preservare le grotte dell’Abbadessa e il percorso dell’Altolina. Un’unità d’intenti tutta riassunta nella delibera di giunta 247 del 26 maggio scorso relativa all’approvazione dello schema di convenzione tra le parti per la gestione proprio di queste due chicche paesaggistiche e non solo del territorio comunale. Uno schema di convenzione finalizzato, in sostanza, a definire i rapporti reciproci per lo svolgimento di attività di manutenzione, valorizzazione e promozione turistica delle aree. Nel dettaglio, le grotte ed il percorso, di proprietà dell’Ente di piazza della Repubblica, necessitano di interventi manutentivi periodici e di un presidio costante in ottica di fruibilità e conservazione. Oneri manutentivi e gestionali per i quali, delibera alla mano, la Pro loco di Pale e la Comunanza agraria di Pale hanno manifestato la propria disponibilità, anche in virtù del fatto che i due siti rientrano sul territorio in cui entrambi i soggetti operano stabilmente. Partendo quindi dalla considerazione che i siti costituiscono un elemento di notevole pregio naturalistico con grandi potenzialità e che le due realtà associazionistiche, rappresentative della comunità di riferimento, appaiono le più idonee a svolgere i servizi di cui sopra, palazzo Orfini Podestà ha puntato alla sottoscrizione con le stesse di una convenzione di due anni, eventualmente rinnovabile per altri due.

Sempre stando al documento, si tratta, di fatto, di una nuova convenzione che il Comune intende stipulare nell’intento di dare continuità ai servizi di tutela ambientale, manutenzione e promozione delle grotte e del percorso. Nuova, sì, perché, già nel 2016 era stato approvato uno schema di convenzione dai contenuti analoghi tra l’Ente e la Comunanza agraria di Pale. La durata, lo ricordiamo, era inizialmente fissata a cinque anni, ma poi era arrivata la proroga fino alla scadenza del 30 settembre 2021.

Ma quali sono le attività che si andranno a svolgere? Si parla, in particolare, di custodia, pulizia, sorveglianza e controllo, così come di segnalazione di situazioni di rischio per ambiente e persone, di visite guidate, progetti educativi e divulgativi. Tutti servizi che, si legge ancora nella delibera, verranno svolti a titolo di volontariato, fatta salva la possibilità per i gestori di prevedere una tariffa al pubblico per l’ingresso al solo fine del rimborso delle spese necessarie per le prestazioni di guide specializzate.

Articoli correlati