11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaA Trevi si lavora per l'efficientamento energetico degli impianti sportivi

A Trevi si lavora per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi

Pubblicato il 4 Giugno 2022 09:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Quasi 300mila euro per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi. Sono partite in questi giorni a Trevi le opere che permetteranno di migliorare l’utilizzo dell’energia elettrica del palazzetto dello sport “Gallinella”. I lavori sono stati finanziati con fondi Por-Fesr 2014-2022 “Asse IV Energia Sostenibile-Azione Chiave 4.2.1 della Regione Umbria”. Nello specifico, l’importo complessivo è di 278.908,05 euro. “Abbiamo avviato il primo dei tre progetti – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Dalila Stemperini – interamente finanziati con risorse europee. Grazie al contributo ottenuto siamo riusciti a programmare degli interventi che ci permetteranno di diminuire notevolmente il fabbisogno di energia primaria, che passa dai 821,10 kwh/mq l’anno del precedente impianto a 450,03 kwh/mq l’anno, con un risparmio prossimo al 50%. Un altro importante obiettivo raggiunto, che persegue una politica volta alla sostenibilità ed all’abbattimento dei costi di gestione delle strutture pubbliche”. I lavori interessano una parte dell’impianto termico ormai vetusto, prevedendo la sostituzione dei generatori di calore e di alcuni elementi di distribuzione. In particolare – spiegano dal Comune – si prevede la realizzazione di un sistema di generazione ibrido in sostituzione dell’attuale caldaia in acciaio monoblocco a gas metano, installando in parallelo una pompa di calore ed una caldaia a condensazione. La pompa di calore avrà la priorità mentre la caldaia a condensazione fungerà da integrazione durante i periodi di massimo carico. Completa l’intervento la sostituzione dell’attuale Unità di trattamento aria con una nuova unità con recupero di calore ed i relativi diffusori.

Articoli correlati