16 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeSportRunners alla prova della montagna con l’evento “Road to Pale Ultra Trail”

Runners alla prova della montagna con l’evento “Road to Pale Ultra Trail”

Pubblicato il 8 Giugno 2022 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

l prestigioso riconoscimento che da anni vede Bevagna premiare grandi personaggi del mondo medico e scientifico, quest'anno incoronerà il direttore della Fondazione Tettamanti

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Un weekend alla scoperta del miele: a Foligno c’è Mielinumbria

La 27esima edizione porterà in città convegni, degustazioni e iniziative per i più piccoli, unendo promozione del territorio e divulgazione scientifica. Atteso anche l’undicesimo Forum degli apicoltori del Mediterraneo

In attesa di misurarsi con i 56 chilometri della Pale Ultra Trail, in programma il prossimo anno, l’Asd Molon Labe in collaborazione con Giovanni Galardini ha messo a punto per domenica 12 giugno un evento non competitivo che permetterà a chi lo vorrà di conoscere i percorsi di gara. Dal titolo “Road to Pale Ultra Trail”, l’iniziativa prevede due tracciati, bandellati e segnalati: uno da 27 chilometri (Pale Sky Trail) con un dislivello positivo di 1.800 D+ e l’altro, invece, da 14 chilometri (Pale Trail) con un dislivello positivo di 800 D+. “I percorsi ad anello contornano un giacimento culturale e naturalistico unico – spiegano gli organizzatori dell’evento -, descrivendo una via di collegamento tra gli abitati montani e la propria storia antica: resti di insediamenti dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro, ma anche tracce del Neolitico, testimoniano una presenza umana millenaria. Ogni altopiano e quasi ogni colle erano insediati o vi era un santuario, come sulla cima del Sasso di Pale dove è facile riuscire a immaginare pastori transumanti salire per ingraziarsi gli dèi perché proteggano le gregge lungo il viaggio. Le architetture dell’abbazia di Santa Croce in Sassovivo, dell’eremo di Santa Maria Giacobbe, del santuario della Madonna delle Grazie di Rasiglia, toccato dalla 56 chilometri, i paesi di montagna, le sorgenti, i pascoli di altura, le viste aeree dai castellieri, i toponimi riscoperti nei racconti dei paesani, i sentieri storici ripuliti per l’occasione, sono tutti elementi di notevole rilevanza paesaggistica, storica e culturale delineati in un territorio qualificato da un sistema di affinità identitaria tra le comunità locali”. Punto di partenza e arrivo sarà l’area che ospita gli impianti sportivi di Capodacqua di Foligno. Durante tutto il percorso, inoltre, i runners saranno affiancati dai “Pacer” della Molon. Previsto, poi, un punto ristoro nella zona della Croce di Pale per il tracciato più breve e due punti ristoro, invece, per quello più lungo, individuati rispettivamente in piazza del Castello a Pale e a Casale di Scopoli. “Nonostante sia un raduno – dichiara, inoltre, Maurizio Turrioni dell’Asd Molon Labe – abbiamo deciso comunque di premiare gli iscritti con un pacco gara e l’ingresso al pasta party”. Il ritrovo per la 27 chilometri è fissato alle 7.30 mentre la partenza è prevista alle 8. Per la 14 chilometri, invece, ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9.00. Per iscriversi basta andare al sito https://www.avaibooksports.com/…/inscripcion_descuento/… 

Articoli correlati