13.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeSportDa Foligno 45 nuovi bagnini per impianti natatori e spiagge

Da Foligno 45 nuovi bagnini per impianti natatori e spiagge

Pubblicato il 9 Giugno 2022 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Mancano 4mila bagnini in tutta Italia che possono controllare e rendere sicure le spiagge. E da Foligno arriva un piccolo aiuto per i “cugini” marchigiani. Sono 45 i neo bagnini che sono stati sfornati dalla Società nazionale Salvamento Genova sezione di Foligno e che ora faranno parte del nuovo “esercito” di queste importanti, e indispensabili, figure che hanno il compito di presidiare impianti natatori e spiagge. 

Si è concluso proprio in questi giorni il corso per aspiranti bagnini, che hanno ottenuto il brevetto di salvamento. La commissione che ha giudicato la preparazione dei bagnini è stata composta da Enrico Tortolini, Direttore e istruttore, Simone Tortolini (istruttore) e il dottor Giordano Antonio, mentre il presidente era Massimo Albanesi di Ancona. 

Due sono stati i corsi promossi dalla società folignate. Tredici persone a Spoleto e 32 a Foligno e proprio nei giorni scorsi si sono svolti gli esami. Alcuni di loro, una decina, hanno ottenuto anche il doppio brevetto facendo anche le prove con relativo l’esame in mare, ottenendo così la doppia certificazione. 

Continua la proficua collaborazione con il liceo Scientifico di Foligno – spiega Enrico Tortolini – La scuola ha offerto ai 6 studenti più meritevoli il corso. Ma sono diverse le scuole che, in questi ultimi anni, hanno aderito al progetto. A questi 45 nuovi bagnini ne dobbiamo aggiungere, fra un mese, altri 15 che si stanno preparando a Orvieto e che hanno già ottenuto il brevetto di istruttore di nuoto. Lo scorso anno sono stati più di 50 i nuovi bagnini, e oltre 60 l’anno precedente”. 

Il brevetto, ricordiamo, consente anche di ottenere un punteggio (un voto e mezzo) nei concorsi militari. Tra le due società di salvamento di Foligno e di Porto Civitanova esiste, da oltre 5 anni, un rapporto di collaborazione che vede uno scambio proficuo tra le due regioni. 

In Umbria, quindi, la società del direttore Tortolini collabora con alcune piscine fornendo la gestione dei bagnini, figure indispensabili e obbligatorie per legge in ogni impianto natatorio. Una gestione che consente alle diverse realtà natatorie di avere un servizio chiamiamolo “chiavi in mano”: assistenti bagnanti ad hoc, retribuiti dalla stessa società di salvamento che programma l’intera attività stagionale della piscina, e allo stesso tempo permette di garantire ai bagnini un inquadramento a norma di legge.

Articoli correlati