22.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàCovid, in Italia netto rialzo dei contagi. L’Umbria non fa eccezione: +20%

Covid, in Italia netto rialzo dei contagi. L’Umbria non fa eccezione: +20%

Pubblicato il 16 Giugno 2022 09:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

La curva del Covid in Italia ha subito un’inversione con un netto rialzo del 32,1% dei contagi in sette giorni. Lo dice il monitoraggio della Fondazione Gimbe che, nel periodo che va dall’8 al 14 giugno ha rilevato 160.751 nuovi casi nel Bel Paese: la settimana precedente erano stati circa 122mila. “Un aumento – spiegano gli esperti – verosimilmente trainato dalla sotto-variante Omicron BA.5 che si è registrato in quasi tutte le regioni”. L’Istituto presieduto da Nino Cartabellotta ha pure osservato un calo dei ricoveri ordinari (-3,3%) e delle terapie intensive (-16,4%), accompagnati, però, da un aumento dei decessi (+6,1%) e da una campagna vaccinale “ormai in stallo in tutte le persone a rischio di malattia grave”.

Salgono i nuovi casi in Italia e lo fanno pure in Umbria, del 20,5%. In regione, infatti, Gimbe ha rilevato 841 attualmente positivi per 100mila abitanti (nel precedente report erano 785), mentre la media nazionale si attesta a 1.019. Nel dettaglio delle due province umbre, che fanno quindi parte delle 99 italiane in sui si è registrato un incremento percentuale dei contagi, Perugia fa segnare 320 nuovi casi per 100mila abitanti, con un più 18,6%. A Terni, invece, se ne contano 321 con un aumento del 27,8%. Per quanto concerne la pressione sulle strutture ospedaliere regionali, calano i ricoveri in area medica con l’occupazione che passa dal 15,4% del precedente report al 13,9%. La saturazione dei posti letto in terapia intensiva calcolata dall’Istituto è invece dello 0%, in calo rispetto all’1,2% dei sette giorni prima. A livello nazionale, invece, la saturazione dell’area medica si attesta al 6,5% e quella in area critica al 2%. Numeri Gimbe alla mano, poi, l’Umbria si conferma ancora al quinto posto tra le regioni italiane per tasso di copertura vaccinale con quarte dosi per immunocompromessi: è infatti al 45,5% (la settimana prima si fermava al 43,9%), superiore della media nazionale del 38,2%.

Dati che, per Gimbe, confermano “la netta ripresa della circolazione virale in tutto lo Stivale”. “Il contesto epidemiologico – commenta Cartabellotta – invita alla cautela. In particolare – evidenzia – è prudente continuare ad indossare la mascherina nei locali al chiuso, specialmente se affollati. Le Istituzioni – conclude il presidente – devono dal canto loro aumentare la frequenza del sequenziamento virale e potenziare la campagna vaccinale”.

Articoli correlati