24 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeCultura“Più arte per tutti”, Michela Morelli parlerà di Joanna Mary Boyce

“Più arte per tutti”, Michela Morelli parlerà di Joanna Mary Boyce

Pubblicato il 30 Giugno 2022 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spacciava eroina e cocaina tra viale Roma e Sant’Eraclio: 33enne finisce in manette

Da qualche tempo l’uomo era tenuto sotto osservazione dalla polizia, che aveva fermato anche alcuni dei suoi clienti abituali. In casa rinvenuti droga e contanti ma anche un’altra persona trovata in possesso di hashish e denunciata a piede libero

In Umbria diminuiti del 50% circa i cani accalappiati

Stando a quanto riportato dalla Regione, dal 2022 al 2024 gli animali catturati sono scesi del 49%, con dati positivi anche per quanto riguarda le adozioni. Stefania Proietti: “La lotta al randagismo è il pilastro della visione ‘One Health’”

Quintana, niente alcol e bevande in bottiglie di vetro o lattine: c’è l’ordinanza del Comune

Il provvedimento interesserà sia la serata del corteo storico che l’appuntamento al Campo de li Giochi con la Rivincita. Previste multe da 80 a 500 euro e, in casi gravi, anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”

È in programma per domani, venerdì 1° luglio, un nuovo appuntamento con “Più arte per tutti”. La rassegna promulgata da Fondazione Carifol e Ciac di Foligno vedrà protagonista la pittrice inglese Joanna Mary Boyce (1831-1861) con “Un viaggio preraffaellita in Umbria”. L’introduzione all’arte contemporanea è in programma alle 17,30 nella ex chiesa dell’Annunziata di via Garibaldi. Dopo i saluti di Annamaria Menichelli, consigliere d’amministrazione della Fondazione Carifol e quelli di Italo Tomassoni, direttore artistico del Ciac, è previsto l’intervento di Michela Morelli, storica dell’arte contemporanea. Michela Morelli nasce a Gubbio nel 1986 e ha conseguito il Dottorato in Storia arti e linguaggi nell’Europa antica e moderna presso l’Università degli Studi di Perugia, collabora con il Professore Michele Dantini presso l’Università per Stranieri di Perugia ed è responsabile per la gestione dei servizi museali del circuito museale comunale di Perugia. Nei suoi studi si è occupata principalmente del rapporto tra le avanguardie del XX secolo, stampa periodica e gruppi umoristici in Italia, Francia e Stati Uniti; di arte italiana del XIX secolo (artisti e politiche culturali nell’epoca della Restaurazione in centro Italia, tardo romanticismo) e, più recentemente, di scambi culturali e artistici tra Italia e Germania nel primo dopoguerra, soprattutto in ambito espressionista e post-espressionista, di critica, consolidamento di immaginari pittorici in relazione ad artisti e critici viaggiatori stranieri in centro Italia nel XIX secolo (pittrici preraffaellite e scrittrici inglesi), di ricezione e critica del Surrealismo in Italia tra entre-deux-guerres e secondo dopoguerra. I suoi studi hanno riguardato altresì il tema del collezionismo e degli artisti, della ideologia, storia della cultura e storia politica tra le due guerre in Italia, attraverso l’analisi della pratica del giornalismo politico da parte di artisti italiani e stranieri, teoria dell’arte e relativi esiti estetici e strategie culturali anche in continuità con l’immediato dopoguerra (in particolare in relazione a Mario Mafai, Scipione Bonichi e Gerardo Dottori).

Articoli correlati