19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTorna il Montelago Celtic Festival

Torna il Montelago Celtic Festival

Pubblicato il 5 Luglio 2022 08:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Montelago Celtic Festival. Una città nomade che sorge e svanisce nel giro di tre giorni, durante i quali i partecipanti entrano in sinergia con il mondo celtico e il meraviglioso contesto naturale, grazie ad un programma che concentra in un unico evento ecosostenibile musica, laboratori, letteratura, artigianato, sport, gastronomia, giochi, trekking, escursioni e tanto altro. Il festival celtico, uno dei più famosi d’Italia, si svolgerà nelle giornate del 4, 5 e 6 agosto, fra i prati dell’altopiano di Colfiorito nell’Appennino Umbro-Marchigiano, nella frazione di Taverne di Serravalle di Chienti (MC). Si tratta di un evento adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini, che si estende su 60 ettari di campeggio, con 2 grandi tensostrutture che assicurano ombra durante le ore più clade della giornata, 3 palchi, 90 stand di produttori artigianali e 23 aziende agricole.
La musica è una delle componenti fondamentali del festival, i cui palchi ospitano ogni edizione grandi nomi della musica celtica internazionale. Quest’anno 25 i concerti in programma tra le cui band ricordiamo: i “Korpiklaani” band folk metal della Finlandia; l’ultima reincarnazione dei mitici “The Dubliners”, con oltre 50 album pubblicati e milioni di copie vendute; i dissacranti e italianissimi “Nanowar Of Steel”. E, grazie alle storiche collaborazioni con prestigiosi festival internazionali come il “Celtic Connections di Glasgow” o il “New Orleans Jazz & Heritage Festival”, altri gruppi musicali di spicco, come: i “The John Langan Band”, vincitori del Danny Coyle Award e gli inglesi “Ranagri” gruppo di spicco del British Folk capitanato da Eliza Marshall, flautistta di Peter Gabriel e colonna portante della soundtrack di grandi fil come Il Signore degli Anelli e Il Grande Gatsby.
15 le conferenze che si svolgeranno nella Tenda Tolkien, spazio letterario e luogo del sapere del festival nel quale importanti nomi della letteratura italiana approfondiranno e snoderanno tematiche sorprendenti. Tra questi citiamo: Loredana Lipperini; Edoardo Rialti; Vera Gheno; Silvia Ballestra; Cesare Catà e Wu Ming 2.
Tra le numerose iniziative non mancheranno i matrimoni celtici, gli stage, le rievocazioni, gli spettacoli col fuoco, lo sport e le visite guidate alla scoperta del territorio, anche a cavallo.
L’edizione del 2022, inoltre, porterà con sé delle novità, quali: il “The Riddle Pit” un padiglione dedicato alle attività di gioco di ruolo con giocatori che si cimenteranno in sessioni multi-tavolo; il “Montelago Cinema Hall” dove sarà proiettato in anteprima il docufilm Montelago, la città nomade; e “The Cutter” e “Run to Wall” taglio e trasporto di tronchi come nella migliore tradizione degli highland games, una delle prime forme di crossfit delle civiltà di montagna.
Saranno a disposizione dei partecipanti: camping attrezzato, area camper, tende, zone riservate ai biker e alle famiglie con bambini, macelleria, fornaio e fruttivendolo.
Più di 8mila i kit per la raccolta differenziata che saranno distribuiti gratuitamente all’ingresso e depositati in 47 punti di raccolta, 25mila i piatti e le stoviglie biodegradabili. 
Sarà disponibile anche un ospedale da campo gestito da Croce Rossa Italiana in collaborazione con Macerata Soccorso.
Spazio anche alla prevenzione con Stammibene e Alza la testa non il gomito del dipartimento Dipendenze Patologiche ASUR AV 3 Marche.
Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.  Per info e prevendite consultare il sito: www.montelagocelticfestival.it

Articoli correlati