12.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàTrevi, parte l'efficientamento energetico di un'altra scuola

Trevi, parte l’efficientamento energetico di un’altra scuola

Pubblicato il 15 Luglio 2022 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

A Trevi prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale sul fronte dell’efficientamento energetico. Dopo la scuola di Borgo, sono partiti anche i lavori per il polo scolastico del capoluogo, per l’ultimo dei tre finanziamenti ottenuti dal Comune attraverso i fondi Por Fesr 2014/2022 della Regione Umbria. L’importo dei lavori è di 442.298,33 euro più Iva. Le opere permetteranno di sostituire gli infissi e le vetrate continue del plesso, insieme all’incremento dell’impianto fotovoltaico, con 72 nuovi moduli da 360w, per una potenza di picco di 27,00 kw. “L’obiettivo della misura – spiega il vicesindaco trevano Dalila Stemperini, titolare dei Lavori pubblici – è quello di limitare le dispersioni di calore e produrre meno Co2, ridimensionando la dispersione in atmosfera. Oltre al risparmio energetico – conclude Stemperini – vogliamo che l’efficientamento abbia un valore educativo per gli studenti che saranno i cittadini di domani, sensibilizzandoli con apposite campagne sulla produzione di energia pulita”.

Articoli correlati