11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàOratori, dalla Regione 200mila euro

Oratori, dalla Regione 200mila euro

Pubblicato il 20 Luglio 2022 14:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Duecentomila euro per gli oratori dell’Umbria. È lo stanziamento previsto da palazzo Donini nei confronti della Ceu (Conferenza episcopale umbra) e che deriva da risorse del bilancio regionale 2022. La decisione della Regione è arrivata su proposta dell’assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto. “Gli oratori – spiegano dalla Giunta regionale – svolgono un importante servizio di prossimità, di sostegno e di integrazione sociale alle giovani generazioni e alle loro famiglie e contribuiscono a dare risposte concrete ai bisogni di tanti giovani, minorenni e adolescenti”. In Umbria – secondo i dati forniti da palazzo Donini – gli oratori sono realtà in forte crescita, con oltre 159 strutture nelle 8 Dicoesi. Realtà che permettono a 24mila minorenni e circa 4mila maggiorenni di partecipare alle proposte dei vari gruppi oratoriali diffusi su tutto il territorio. Inoltre è stato approvato lo schema di convenzione tra Regione, Conferenza episcopale umbra e Anci Umbria. E proprio l’associazione dei comuni è sottoscrittrice della convenzione in qualità di organismo di raccordo con le Zone sociali ed i singoli Comuni e collabora all’armonizzazione degli interventi rivolti ai minori, agli adolescenti e ai giovani fornendo anche il parere sui progetti delle Diocesi umbre. Con le risorse stanziate saranno finanziati interventi e servizi sociali, formativi ed educativi, rivolti ai soggetti in età minore, agli adolescenti e ai giovani, tra cui le attività di promozione e sostegno per lo svolgimento delle funzioni sociali ed educative, l’allestimento di centri ricreativi e sportivi, la realizzazione di percorsi di recupero a favore di soggetti a rischio di emarginazione sociale, di devianza in ambito minorile, la manutenzione straordinaria e riadattamento di immobili adibiti ed utilizzati come luogo di incontro per adolescenti e giovani, percorsi di formazione sociale.

Articoli correlati