31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàLegambiente chiama a raccolta la città: “Ecco dove firmare per il Topino”

Legambiente chiama a raccolta la città: “Ecco dove firmare per il Topino”

Pubblicato il 22 Luglio 2022 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Partirà ufficialmente martedì prossimo la petizione a salvaguardia del fiume Topino. A lanciarla è il circolo folignate di Legambiente, che vuole sollecitare la cittadinanza a partecipare ad una raccolta firme capace di supportare l’esposto alla magistratura e al ministero dell’Ambiente al fine di verificare eventuali abusi che rischiano di far morire il corso d’acqua. A presentare la raccolta firme è il presidente di Legambiente Foligno, Marco Novelli. Nella sede della Pro Foligno, il numero uno degli ambientalisti folignati ha presentato il calendario dell’iniziativa, che partirà martedì 26 luglio. Ogni martedì (eccezion fatta per la settimana di Ferragosto e quella successiva), sarà possibile firmare la petizione all’Antico Caffè di piazza della Repubblica e lungo il ponte della Liberazione, dalle 17,30 fino alle 19,30. Il banchetto si alternerà di martedì in martedì in uno dei due posti scelti. “A supportarci – spiega Marco Novelli – saranno anche i consiglieri comunali. Abbiamo ricevuto la disponibilità di Marco De Felicis (Lega), Mario Gammarota (Foligno 20/30), David Fantauzzi e Rosangela Marotta (Movimento 5 Stelle). Crediamo che sia importante avere un buon rapporto e uno scambio di idee e opinioni con le istituzioni”. Ma c’è un’altra nota positiva che Novelli vuole sottolineare: “Abbiamo notato il supporto di tante persone che si sono dette pronte a firmare, così come sul tema sembra essersi acceso l’interesse dei media”. L’esposto di Legambiente dello scorso 26 giugno fa seguito a quello del 2020. Ma ad inviare una denuncia ai magistrati era stato, nelle scorse settimane, anche il gruppo politico di Impegno Civile. L’obiettivo di Legambiente è anche un altro, ovvero estendere la raccolta firme anche al di fuori dei confini cittadini. L’associazione sta infatti pensando di coinvolgere anche realtà come Nocera Umbra, Bevagna e Cannara. La petizione terminerà il prossimo 30 settembre.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati