20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaAcquista una telecamera online, ma il pacco arriva vuoto: cannarese truffato

Acquista una telecamera online, ma il pacco arriva vuoto: cannarese truffato

Pubblicato il 3 Agosto 2022 14:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Aveva trovato un annuncio interessante sul sito di una nota piattaforma di commercio online e così aveva deciso di acquistare una telecamera. Protagonista un cittadino di Cannara che, dopo aver contrattato il prezzo e aver effettuato un bonifico di 300 euro, si è visto recapitare un pacco vuoto. Non riuscendo a mettersi in contatto con il venditore per chiedere spiegazioni o ricevere un rimborso, si è quindi rivolto ai carabinieri della locale stazione, denunciando l’accaduto. Sono così scattate le indagini dei miliari che, dopo approfondite ricerche, sono riusciti a risalire all’autore della truffa, un 40enne residente a Venezia che è stato quindi denunciato. Nel corso delle indagini è emerso, tra l’altro, come il presunto truffatore avesse sviluppato un meccanismo particolarmente efficiente grazie al quale riusciva ad ottenere il pagamento dagli acquirenti e a fargli poi ottenere un rimborso dall’assicurazione del corriere di turno, incaricato della consegna, evitando così feedback negativi e segnalazioni alle forze dell’ordine. Stavolta però – come detto – i carabinieri lo hanno scoperto, e l’uomo è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Perugia per l’ipotesi di reato di truffa.

Articoli correlati