18.9 C
Foligno
martedì, Giugno 17, 2025
HomeCronacaFoligno, irregolarità nel cantiere del ciclodromo di Corvia: scatta il sequestro  

Foligno, irregolarità nel cantiere del ciclodromo di Corvia: scatta il sequestro  

I carabinieri del Nil hanno riscontrato gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nell’area dove sono in corso lavori finanziati con il Pnrr: nei guai l’impresa affidataria dei lavori e anche quella subappaltante. Trovato anche un lavoratore “in nero”

Pubblicato il 14 Maggio 2025 15:40 - Modificato il 15 Maggio 2025 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno inaugurata la nuova sede del Coworking

Presenti all’evento di apertura oltre 200 persone che hanno affollato i locali di via Oberdan dello spazio di lavoro condiviso della città. Salvucci: “Resistere e ripartire sono le priorità che ci siamo dati”

Foligno celebra la sua liberazione. Meloni: “Mai dare per scontati libertà e democrazia”

Nella mattinata di lunedì 16 giugno le celebrazioni in piazza Don Minzoni per gli 81 anni trascorsi dalla lotta delle truppe alleate e dei partigiani contro i tedeschi. “A chi compì questa impresa il nostro più vivo plauso e doveroso ringraziamento”

Lavori in via Piave, da martedì interrotto il traffico in uscita

Gli interventi dureranno un paio di giorno e riguarderanno il ripristino della pavimentazione stradale dissestata nel tratto in corrispondenza del sottopasso ferroviario



Gravi violazioni in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono quelle riscontrate dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Perugia, insieme ai colleghi della Vigilanza ordinaria e tecnica dell’Ispettorato territoriale, nel cantiere allestito nell’area del ciclodromo di Corvia, dove erano in corso interventi di riqualificazione, finanziati con fondi del Pnrr. 

A seguito dell’accesso ispettivo il personale dell’Arma ha deferito alla Procura della Repubblica di Spoleto l’imprenditore e il delegato facente funzioni dell’impresa affidataria esecutrice dei lavori. Le irregolarità riscontrate sono legate alle opere di cantierizzazione e al coordinamento dei lavori. Immediato è scattato il sequestro preventivo dell’area di cantiere, al fine di scongiurare il perpetrarsi dei reati contestati e soprattutto per garantire l’incolumità degli operati. Sequestro che, secondo quanto fatto sapere dall’Arma, è stato convalidato dal Gip di Spoleto.

Nel corso degli accertamenti ispettivi sono, inoltre, emerse irregolarità anche in capo alla società subappaltante, sempre in materia di salute e sicurezza, relative in questo caso alle opere di scavo e alla realizzazione delle infrastrutture dell’impianto sportivo. Attività sospesa, dunque, fino all’ottemperanza delle prescrizioni imposte, anche in considerazione del fatto che l’indagine ispettiva ha portato alla luce la presenza di un lavoratore “in nero”, privo del permesso di soggiorno.

L’operazione ha portato ad ammende per circa 18mila euro e sanzioni amministrative per circa 5.500 euro. Sono in corso verifiche aggiuntive volte all’individuazione di ulteriori responsabili.

Articoli correlati