28.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàVendemmia, si parte a Ferragosto. Marco Caprai: “Sarà una bella annata”

Vendemmia, si parte a Ferragosto. Marco Caprai: “Sarà una bella annata”

Pubblicato il 9 Agosto 2022 07:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Ancora qualche giorno di attesa e poi prenderà ufficialmente il via la vendemmia. L’azienda agricola Arnaldo Caprai di Montefalco ha, infatti, programmato per Ferragosto l’inizio delle operazioni. Calendario alla mano, la data scelta è quella di domenica 14 o al più tardi martedì 16 agosto, in linea con le annate precedenti. Ad annunciarlo è stato lo stesso Marco Caprai, per il quale quella 2022 “sarà probabilmente una bella annata”, soprattutto se si considera il 2021, “funestato – spiega – da gelate e grande siccità”. Per Caprai, infatti, con l’abbassamento delle alte temperature che si sta registrando in queste ore, per le uve rosse si prospetta una vendemmia qualitativamente molto alta. “Sembra – commenta a questo proposito il viticoltore montefalchese – che in questo grande caos della natura, l’andamento costantemente siccitoso fin dalla partenza abbia fatto si che le piante si adattassero a una quantità minima di acqua”. Caprai, quindi, apostrofa  come “non facile” la vendemmia ormai alle porte, “ma – sottolinea – dove le condizioni dei vigneti, resilienti e capaci di assecondare la natura, daranno buoni frutti”. Secondo quanto riferisce Marco Caprai, infatti, l’apparato radicale delle vigne avrebbe “fin dall’inizio ragionato in termini di razionamento della risorsa idrica. La vigna non irrigata – aggiunge infatti l’imprenditore – ci sta dimostrando una capacità di adattamento straordinaria e, del resto, dobbiamo sempre ricordarci che la vite è una pianta di origine desertica”. Per Caprai, dunque, la domanda, sicuramente “provocatoria”, da farsi è se sia “davvero corretto irrigare i vigneti oppure – conclude – se la loro resilienza non sia piuttosto la risposta che tutti aspettavamo”. 

Articoli correlati