18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno, un’altra serata in musica nella corte di palazzo Trinci con “Ethnet”

Foligno, un’altra serata in musica nella corte di palazzo Trinci con “Ethnet”

Pubblicato il 19 Agosto 2022 10:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Proseguono a Foligno gli appuntamenti in musica di “Notti d’autore”, rassegna a cura di Pentagramma ag. e che rientra nel cartellone di “Estate al Trinci”. Il prossimo evento è in agenda per domani, sabato 20 agosto, alle 21.30, nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno. Ad attendere il pubblico sarà il concerto “Ethnet”, che vedrà salire sul palco Manolo Rivaroli (voce, percussioni, dulcimer), Gabriele Russo (violino, nickelharpa, voce), Francesco D’Oronzo (chitarra, live electronics, voce) e Luca Marzetti (contrabbasso, sitar, voce). Previste, poi, due ospiti: si tratta di Stefania Romagnoli e Elisabetta Brodoloni. “Ethnet”, che già dal nome evoca sia musica etnica, sia un combo di stampo jazzistico, è un ensemble acustico, elettrico ed elettronico, in cui si fondono tre visioni differenti del “fare musica”, del viverla e soprattutto del riceverla: dalle melodie ispirate alle tradizioni etniche all’improvvisazione del rock e del jazz e fino ad arrivare ai suoni d’insieme tipici della musica classica. Il progetto “Orientamenti”, in particolare, è il viaggio musicale con cui “Ethnet” si muove verso oriente, attraversa il nord Africa e l’Europa del sud poi, oltrepassando il confine eurasiatico giunge in India, per tornare infine sui suoi passi, ma senza perdere mai il proprio orientamento.

Articoli correlati