16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFoligno, un’altra serata in musica nella corte di palazzo Trinci con “Ethnet”

Foligno, un’altra serata in musica nella corte di palazzo Trinci con “Ethnet”

Pubblicato il 19 Agosto 2022 10:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Proseguono a Foligno gli appuntamenti in musica di “Notti d’autore”, rassegna a cura di Pentagramma ag. e che rientra nel cartellone di “Estate al Trinci”. Il prossimo evento è in agenda per domani, sabato 20 agosto, alle 21.30, nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno. Ad attendere il pubblico sarà il concerto “Ethnet”, che vedrà salire sul palco Manolo Rivaroli (voce, percussioni, dulcimer), Gabriele Russo (violino, nickelharpa, voce), Francesco D’Oronzo (chitarra, live electronics, voce) e Luca Marzetti (contrabbasso, sitar, voce). Previste, poi, due ospiti: si tratta di Stefania Romagnoli e Elisabetta Brodoloni. “Ethnet”, che già dal nome evoca sia musica etnica, sia un combo di stampo jazzistico, è un ensemble acustico, elettrico ed elettronico, in cui si fondono tre visioni differenti del “fare musica”, del viverla e soprattutto del riceverla: dalle melodie ispirate alle tradizioni etniche all’improvvisazione del rock e del jazz e fino ad arrivare ai suoni d’insieme tipici della musica classica. Il progetto “Orientamenti”, in particolare, è il viaggio musicale con cui “Ethnet” si muove verso oriente, attraversa il nord Africa e l’Europa del sud poi, oltrepassando il confine eurasiatico giunge in India, per tornare infine sui suoi passi, ma senza perdere mai il proprio orientamento.

Articoli correlati