8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàAmbiente, ecco la campagna di sensibilizzazione voluta dal Comune di Foligno

Ambiente, ecco la campagna di sensibilizzazione voluta dal Comune di Foligno

Pubblicato il 25 Agosto 2022 12:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Una campagna di comunicazione ed educazione ambientale voluta dal Comune di Foligno e rivolta a tutta la popolazione. È quella illustrata nella mattinata di giovedì a palazzo Orfini Podestà da rappresentati dell’Ente e dell’azienda “Confini”, incaricata di realizzarla. Stando a quanto riferito, si tratta di un progetto fatto di numerose attività ideate per raggiungere il maggior numero possibile di gruppi target, attraverso strumenti trasversali ed accessibili a tutti, e quindi digitali, cartacei ma anche riferiti al contatto diretto con le persone. Una campagna, possibile grazie ad un più ampio finanziamento Auri di circa 80mila euro, che, di fatto, si articola in tre parti. C’è quella della comunicazione e promozione della raccolta differenziata per informare e sensibilizzare tutti i cittadini, quella relativa al compostaggio domestico rivolta a coloro che già lo fanno e a chi ancora no e, infine, c’è la parte di comunicazione ed educazione ambientale per le scuole, al fine di fornire agli insegnanti strumenti e contenuti per fare educazione ambientale in classe.

Ma in cosa consiste, nel dettaglio, la campagna promossa dal Comune e che vede anche la collaborazione di Legambiente Foligno? Rispetto al tema della differenziata, verranno allestiti quattro punti informativi con gazebo in centro storico nelle giornate del 8, 9 e 10 settembre, saranno stampati 10mila pieghevoli con informazioni ad hoc e realizzato un kit digitale con video e infografiche. Spazio pure ad un Clean Up Day in agenda sabato 10 settembre ed in collaborazione con il locale circolo di Legambiente. Per quanto riguarda il tema del compostaggio, l’8 settembre si terrà un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini e sarà realizzato un video corso di circa venticinque minuti, girato a Foligno, diviso in capitoli e pubblicato sul canale YouTube del Comune. Verranno poi stampate mille guide al compostaggio e realizzato un kit digitale con video e infografiche proprio sul compostaggio domestico. Si è parlato prima anche di scuola. Ebbene, su questo fronte, ci sarà un incontro online per docenti per presentare un kit didattico digitale e fornire contenuti e spunti utili per fare attività di educazione ambientale durante tutto l’anno in autonomia.

Questo è quanto spiegato in conferenza dai rappresentati della società che ha realizzato il progetto per conto del Comune. Conferenza alla quale hanno presenziato anche gli assessori alla Comunicazione e all’Ambiente, rispettivamente Michela Giuliani e Decio Barili. “Questa campagna, che per noi rappresenta una cosa necessaria – ha detto Giuliani –, è fatta di azioni incisive che raggiungono tutte le fasce della popolazione. L’Ente si è fatto promotore di un percorso di sensibilizzazione duraturo e strutturato – ha aggiunto – che, attraverso tutti i canali di comunicazione a disposizione, vuole intercettare tutto il territorio”. “La parola chiave in questo caso è ‘educazione’ – ha sottolineato Barili -, stiamo parlando di temi importanti che ci impegnano per il futuro. L’educazione è possibile solo se c’è sinergia – ha proseguito – e, per la realizzazione di questa campagna, c’è stata”. Su questo gli ha fatto eco Diego Mattioli di Legambiente Foligno, che è intervenuto evidenziando come “l’educazione sia poi fondamentale nel lungo periodo”.

Articoli correlati