22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàCovid-19, l'analisi del Nucleo epidemiologico umbro sull'andamento del virus

Covid-19, l’analisi del Nucleo epidemiologico umbro sull’andamento del virus

Pubblicato il 25 Agosto 2022 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

In Umbria la curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, mostrano un trend in linea con la settimana precedente. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 22 agosto è pari a 336. È quanto emerge dal report di aggiornamento settimanale elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale Sars-Cov 2. L’RDt sulle diagnosi, calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, è in lieve aumento e si attesta ad un valore pari ad 1. Sul fronte dell’incidenza settimanale mobile per classi di età, l’andamento presenta un trend stazionario o in lieve diminuzione in tutte le fasce. La distribuzione territoriale dell’incidenza registra valori in lieve diminuzione. I distretti con i numeri più alti sono quello della Valnerina (430 casi ogni 100mila abitanti) e quello di Foligno, con 423 casi ogni 100mila abitanti. Rispetto alla settimana precedente, si osserva un minore impegno ospedaliero regionale (al 23 agosto 166 ricoveri in area medica e 2 ricoveri in terapia intensiva). Nel comunicare i dati, l’assessorato regionale alla Salute, Luca Coletto, ribadisce la necessità di adottare ogni forma di prevenzione per evitare il rischio di contagio e ricorda l’importanza della vaccinazione.

Articoli correlati