14.5 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàCovid-19, l'analisi del Nucleo epidemiologico umbro sull'andamento del virus

Covid-19, l’analisi del Nucleo epidemiologico umbro sull’andamento del virus

Pubblicato il 25 Agosto 2022 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

In Umbria la curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, mostrano un trend in linea con la settimana precedente. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 22 agosto è pari a 336. È quanto emerge dal report di aggiornamento settimanale elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale Sars-Cov 2. L’RDt sulle diagnosi, calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, è in lieve aumento e si attesta ad un valore pari ad 1. Sul fronte dell’incidenza settimanale mobile per classi di età, l’andamento presenta un trend stazionario o in lieve diminuzione in tutte le fasce. La distribuzione territoriale dell’incidenza registra valori in lieve diminuzione. I distretti con i numeri più alti sono quello della Valnerina (430 casi ogni 100mila abitanti) e quello di Foligno, con 423 casi ogni 100mila abitanti. Rispetto alla settimana precedente, si osserva un minore impegno ospedaliero regionale (al 23 agosto 166 ricoveri in area medica e 2 ricoveri in terapia intensiva). Nel comunicare i dati, l’assessorato regionale alla Salute, Luca Coletto, ribadisce la necessità di adottare ogni forma di prevenzione per evitare il rischio di contagio e ricorda l’importanza della vaccinazione.

Articoli correlati