24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, patto di sangue tra Quintanella di Scafali e Avis

Foligno, patto di sangue tra Quintanella di Scafali e Avis

Pubblicato il 3 Settembre 2022 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Patto di sangue tra la Quintanella di Scafali e l’Avis. Nella mattinata di sabato 3 settembre, una delegazione dell’ente guidato dal presidente Massimo Palini ha infatti raggiunto gli spazi del Servizio immunotrasfusionale dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno per effettuare una speciale donazione. Tra chi per la prima volta effettuava i prelievi per poi diventare donatore e chi, invece, ha messo a disposizione il suo braccio per raccogliere del sangue, la Quintanella ha voluto dare il suo contributo al prossimo sostenendo l’associazione del presidente Emanuele Frasconi. Ad accogliere la comitiva proveniente da Scafali – composta da grandi e piccini – è stato Luca Tonti, uno dei referenti di Avis Foligno. “Dal 1976 la Quintanella di Scafali dà massima attenzione ai bambini – ha detto a margine della donazione il presidente Palini – creando iniziative e collaborazioni. Ad esempio, collaboriamo da 35 anni con l’Unicef e questa risulta essere la sinergia più lunga d’Italia. Aiutare l’Avis significa far capire ai nostri bambini della Quintenalla che da grandi dovranno fare qualcosa per il prossimo e per la comunità, con la collaborazione che riprende dopo due anni di stop a causa della pandemia. Non sono sensibilizzati tutti i bambini, ma l’intera comunità di Scafali”.

Articoli correlati