16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaUmbria, il trasporto pubblico locale si ferma: domani sciopero di 24 ore

Umbria, il trasporto pubblico locale si ferma: domani sciopero di 24 ore

Pubblicato il 15 Settembre 2022 09:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Stop al trasporto pubblico locale in Umbria. Lo sciopero è in programma per la giornata di domani, venerdì 16 settembre, e durerà 24 ore, nel rispetto delle fasce orarie protette. Indetta da Filt Cgil e Faisa Cisal Umbria contro il taglio da 13 milioni di euro deciso dalla giunta regionale e lo spezzettamento in 4 lotti del trasporto su gomma, “che – dicono le due sigle sindacali – rappresenta un salto indietro di oltre 10 anni per la nostra regione”, la protesta sarà accompagnata da un presidio. Alle 9.30 sindacati e lavoratori si ritroveranno, infatti, in piazza Italia, a Perugia, sotto la sede della giunta regionale. La mobilitazione in Umbria coinciderà, tra l’altro, con lo sciopero proclamato a livello nazionale da tutte le sigle sindacali di settore, “in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi”. 

Articoli correlati