16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeEconomiaUmbria, il trasporto pubblico locale si ferma: domani sciopero di 24 ore

Umbria, il trasporto pubblico locale si ferma: domani sciopero di 24 ore

Pubblicato il 15 Settembre 2022 09:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Stop al trasporto pubblico locale in Umbria. Lo sciopero è in programma per la giornata di domani, venerdì 16 settembre, e durerà 24 ore, nel rispetto delle fasce orarie protette. Indetta da Filt Cgil e Faisa Cisal Umbria contro il taglio da 13 milioni di euro deciso dalla giunta regionale e lo spezzettamento in 4 lotti del trasporto su gomma, “che – dicono le due sigle sindacali – rappresenta un salto indietro di oltre 10 anni per la nostra regione”, la protesta sarà accompagnata da un presidio. Alle 9.30 sindacati e lavoratori si ritroveranno, infatti, in piazza Italia, a Perugia, sotto la sede della giunta regionale. La mobilitazione in Umbria coinciderà, tra l’altro, con lo sciopero proclamato a livello nazionale da tutte le sigle sindacali di settore, “in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi”. 

Articoli correlati